ì • . . .. • 100 PRIMA PARTID - SOCIALISMO E MARXISMO tori: in pratica dovranno essere confidati a coloro (individui od , associazioni) che avranno capacità di farli fruttare. Quindi la necessità di un sistema di accertamento della capacità produttiva. sistema di cui oggi si fanno fiacchi tentativi sotto il nome di << Credito agrario )), << Credito industriale )), ecc. 1\1:aqueste istituzioni sono inquinate dall'usura : esse devono essere depurate, e svilnppate in modo da servire a determinare la giusta distribuzione dei .mezzi di lavoro fra tutti quelli che lavorano. · Ogni paese, del resto, ha una speciale fisonomia: le tradizioni,· il clima, la natura del suolo, lo sviluppo intellettuale e morale degli abitanti determinano le varietà economiche. Che oggi la specializzazione economica per paese; come la divisioné dei lavoro nelle officine, sia stata esagerata, è verissimo. l\ia che si possano mai eguagliare tutte le situazioni e far sì che in ogni Comunè si produca tutto ciò che vi si consuma, è assurdo. Vi sono dunque, e vi saranno sempre, problen1j tecnico-economici della più alta importanza da risolvere. In Italia, per es., si discute oggi con accanimento se si debbano rivolgere il lavoro e i -capitali piuttosto all'agricoltura o all'industria. "Vi sono sostenitori dell'una e sostenitori dell'altra tesi. • Anché nella società socialjstica · problemi di questo genere si presenterebbero e dovrebbero essere risolti; problemi tecnici, che escono fuori i confini del socialismo propriamente detto. E i problemi dell'amministrazione non sono forse importantissimi e non devono essere studiati in sè e per sè? Cominciamo dal problema tributari o.. Si dirà che, in regime ocialistjco, non si pagheranno tasse : ma pure bisognerà prelevare · dai prodotti le spese generali d'_amministrazione. Certo l'amministrazione pubblica non preleverà una quantità di prodotti in natura -e li distribuirà fra i suoi impiegati. . Sarebbe un sistema troppo grossolano e pericoloso. La esperienr,a ha insegnato l'utilità di distinguer(j il patrimonio della collettività da quello della pubblica Amministrazione, l'Erario dello :Stato da quello del Principe. Perfino l'imperatore cinese, rece:ç.temente -deposto, si era avveduto della utilità di un bnd.(Jet, pubblicato e proposto alla pubblica discussione, perchè vi fosse un freno salutare alle spese. Così sarà anche utile nel socialismo limitare le spese generali e prelevarle nel modo meno gravoso possibile. Le esperienze che si fanno oggi riguardo ai vari sistemi tributari non sono in\utili. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==