\ · OHIZZO BIOGRAB'IOO-TEORIOO DI SAVERIO MERLINO J Il sorgere e il diffondersi in Europa, dell' As.so,ciaziune ln~e1·nazio·- ·nale dei Lavoratori fu un mo-mento, decisivo nella •Storia del socialismo. Ben pre,sto, com'è noto, nel -seno di es. ~1 si manifestò fra j ù.ue suo.j ra,pptesentanti più r1utorevoli, il :M.a1·xe il Bakounine, un dissicUo (a cui, del testo, non era es.tra ca una reciproca ·personale antipatia, ù.ovuta. non solo a diversità di ide,e, ma anche a profonde differenze ,di temperamento), dissidio che, fac~ndosi sernp1·e più vivo,, de.tei·minò il fo,rmarsi di due correnti àvvers-e: quella autorital'ia, che J·iconos,ceva nel 1Vla,1·xil suo capo; quella Jibert~J-ia, che aveva nel Ba,kounine· il "'.suo maggior e,sponentè. Ardendo la. discordia fra lé due .opposte tendenze è totta 1 co,sì l'unità interiore, nel 1872 l' Ais,sociazione si scisse -dividendosi in due grandi rami.: qurllo settentrionale e quello n1el'i- .. _,. ,dionale: marxista il p,rimo, ba,kounista H tecondo. 1 . In ItaUa, dove H Bakounjne aveva fondato, le prime sezioni delJ'Internazionale ,con elementi sti·appati in parte al partito mazziniano, il socialismo ebbe, per quasi ,un ,·entennio, ca1·attere nettamente bakounista o n1u1,rchico. Spentosi nel 187G il grande agitatore russo, continuatori dell'opera sua fu1·ono uo1nini come il Oafiero·, il lVIalatest~, il ,Costa., il Covelli~ tutti suoi discepoli, alla fede ardente e all'audacia dei quali si dovettero i primi moti insurrezionali di quei. tempi eroici del sÒ,cialismo: 1noti organizzati più per un bisogno imperioso d'azione e ,come forma ,clamorosa di propaganda, cbe come veri e propri tentativi di attuazione del so0ialìsmo. Di es. i a noi occorre accennare a quello ·che ,si. tentò nel 1877 n&l territorio di Benevento, pcrchè appunto in quell' occasjone n 1V{e,dinof~ce n .suo ingT·esso nella vita politica. ato a, Napoli nel 18.5G, egli aveva nillora ventun anno, ed era il più giovane nvvocato del foro na,poletano. Grande fu l'impres-sdone ,suscitata dal moto, di cui i giornali parlarono con abbonda)).za di particolari. Fra i nomi degli arrestati il ì\1:erlino lesse quello di Errico :Ma,latesta, ,che egli -si ricordò di aver avuto, -comp,agno di ,studio nel -collegio degli Scolopi. 'fra per la curiosità di informarsi degli scopi veri del fallito• tentativo e per il desiderio di giova.re all'amico, egli ,s,i re0ò a trovarlo in -carcere e gli offrì la ,sua assistenza legale. Ma, dnnovata l',amicfa,ja •che durò poi vi.vis-s,ima per tutta la vita, f1•a 1 L - S, i\i[ERLlNO - H.evfaione clel Marx'ismo. tbliotecaGino Bianco ' , .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==