Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I LI.MITI D.illL SOCIALISMO . , , 9'9 Inghilterra nella amministrazione della giustizia e nello stesso Parlamento. Oggi i costumi politici e giudiziari sono notevolmente migliorati in Inghilterra. Bisogn:;:1a.ttendere al miglioramento de' costumi co1nmerciali. Bisogna espellere la frode e il furto da' rapporti commerciali, dove oggi sono se non leciti, almeno tollera,ti. La pubblicità degli affari è forse, come la pubblicità dei processi, come la pubblicità dei dibattiti parlamentari, il migliore antidoto contro la corruzione. Questi a cui abbiamo accennato, sono problemi tecnici da risolvere nel regime socialistico. Altro proble1na tecnico è quello che riguarda i mer,zi di circolazione. • • Fino a che si conservi l'uso di certi metalli come mezzo unico • del cambio, avverrà sempre che la quantità di questi metalli abbondi o scarseggi nell'uno o nell'altro paese, che i rapporti tra essi variino secondo la quantità che se ne produce e quella che fa bisogno, ecc., ecc. Quindi la necessità di regolare in ciascun paese e internazionalmente il rapporto ti·a varH mezzi dj can1bjo, <li impedire l'accaparra.mento e la speculazione e di escogitare i modi di mettere alla portata di tutti la quantità necessaria dei mezzi <li cambio. Vero è che si. potrà - e dovrà - aumentando sempre più i cambi, sostituire una circolazione fiduciaria, alla monetaria. Già in quasi tutti i paesi lai circolazione :fiduciaria (con o senz_agaren- • tia del Governo) è molto maggiore della monetaria. Ed indubitatamente l'estendersi del credito non si arresterà. Ora si crede che l'estensione del credito rjsolva n problema monetario: tolta la moneta (molti pensano), tutti potranno facilmente cambiare i loro prodotti e òttenere i mezzi di lavoro (capitali) necessari : l'interesse, l'aggio, l'usura scompartranno. La collettività non avrà che a valutare il prodotto di ciascuno e iscrivere a suo credito nei registri o su. di un buono di scan;ibio l'arr1montare. dei prodotti. Ma la cosa non è così faciie: la circolazjone fiducjaria è uno, strumento perfezionato assai più djfficile a maneggiare della circolazione monetaria. La fiducia non s'inventa nè s'impone. L'organizzazione del credito costituisce anch'essa un problema tecnico. Oggi il credito poggia sulla base del possesso: chi ha un patrimonio, ottiene anche senza spossessarsene i mezzi di. intraprendere industrie, commerci, ecc. In regime socialista i mezzi <li. produzione, teoricamente, saranno a disposizione di tutti i lavoraBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==