Saverio Merlino - Revisione del marxismo

\ \ I • I L'IMITI DE~ SOCIALISMO :iµ necessario fa~si del socialismo un'idea ben chiara e determi- ·liata; sapere con precisione che cosa esso è e che cosa esso non è,· per evitare confusioni ed equivoci, provocati spesso ad arte dagli I .avversari, i quali dimandano dal socialismo la soluzione di tutti i proçlemi della vita e del'la scienza, e non notendola ottenere, gri-; -dano che il socialismo non regge alla critica. Il ·socialismo nqn è la panacea universale. I.,suoi principi cardinali e sostanzi~li: l'emàncipazione dei lavoratori, la socializzazione de' mezzi di produzione o, .come io. preferisco di. dire, delle rendite e dei profitti, di tutto ciò che eccedé la rimunerazione. ordinaria del lavoro, l'eg-qaglianza sociale; questi principii sono _certamente destinati a rinnovare radicalmente la costituzione sociale, ma non bast~no a risolvere gl'intricati problemi dell'organizza- ·zlone econ9mica, dell'orgànizzazione politica, della famiglia, 9-ena· popÒlazione, della delinquenza, ecc. ecc. Vi sono limiti .al socialismo, come a tutte le cose di questo mondo. Vi hanno, nella zona esterna del socialismo e oltre ancora, altre' idee e· altri sentimenti, che. entrano sempre nella soluzione dei problemi e talvolta la determinano. / Prendiamo, ad esempio,, il ,difficile argomento dei cambi internazionali. È certo che questi non si possono, in una società socialistica, regolare da una Commissione internazionale, la quale mr suri il valore delle cose secondo il numero di ore di lavoro impie- ,gate a produrle. L'equitq, ,dei cambi -interna-zionali - che pure deve €ssere . uria delle finalità del socialismo - non •si può ottenere in questo m·odo diretto, ma si deve ottenere per altre vie. ~Ohi cqnosce l'organiz'zazione attuale del mercato internàzionale - anzi dei varii mercati, come q-q.ellòdel caffè1 del grano, delle • 7: • S. MERLINO - Revisione deL Marxismo . • • • • BibiotecaGinoBianco . . . J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==