/ 94 PRIMA PAitTE - SOCIALISMO F, MARXISMO quali _pure avrebbero ~eno bisogno delle altre) a quelle che tutelano gli operai più pov~ri e più deboli. In Italia la legislazione sociale si è poco sviluppata e procede in ordine inverso, appunto perchè in Italja non esiste una-ciasse operaia fortemente organizzata, nè la scjssione della classe possidente in proprietari e capi-. talisti si è avverata. OI'a t~ttociò è l)ello e ammirevole come edificio teorico, ma i. fatti non collimano con la teo~ia. Lascia1no stare pure l'Inghil-. terra, dove il Loria djmentica e Ja legislazione antica per i poveri e le leggi sulle abitazioni operaie, non promosse dalle 'Prades-unions, e altre cose simHi. E tralasciamo anche di notare che se in Italia la legislazione sociale ha p~eso Je mosse dalla leg0·e sul lavoro dei fanciulli e da quella sugli inforLnnii, •jò Ri Rpiega con ]'influenza. di idee e di senthuenti già svih111pati in ttltre nazioni ·e che non potevano non avere una ripercussione da noi. Ma come fa il Loria a spiegare quél1o che egli rr1edeshno n1ette in rilievo, cioè che .la Russia e la Spagnn, - dove la classe operaia non è certo unita, nè la capitalistica disunita - vantino una legislazjone operaia, che manca ancora in Italia? Basta questo eontrasto - e se ne potrebbero additare altri mo1ti - a smentire la sua teoria. · La quale d'altronde si fonda, su un falso presupposto, cioè che i partiti politici corrispondano nelle ]oro distinzioni al te varie classi ~ociali. No, non è vero oggi, neppure in Inghilterra, che il partito conservatore rappresenti i proprieta,ri del suolo, il Iiberalc il ceto dei ca.pitalisti e corrimercianti, il radicale o repubbJicano la piccola I borghesia. Il solo partito che si accosti ad una rappresen- .tanza €li classe è il partito socialista per la ragion~ _cheesso è più che un semplice pa,rtito politico, gjacchè si è dato il compito specifico di organiz1;are ]a classe operaia e o'uidarla ·alla en1ancipaztone. el sistema pa,rlaimentare il partito politico è un prodotto della concorrenza al potere, come i partiti che si formanp nelle .Borse nru·cono clal gioco stesso C:lell_s~peculazione e della- concorrenza. Il Governo si appoggia all'uno o aill'altro, passa chtgli Estremi di destra, ~on grande n1eraviglia e Rcan<lalo degli ingenui, agli. Estrerni cli sinistra, incliffcrentmnente e ~enr,a notevoli. vantaggi o 8vantaggi per l'uno o per l'altro ceto. Es o è sottoposto bensì. aHa pressione gene:i:-aledella classe possidente, che ba per ovvie ragioni . la ·preponderanza nello Stato, e dall'altra parte subisce una pressione in senso inverso, quella della ·massa popolare che minaccia di ribellarsi e talvolta si ribella di fatto. ~1a ono due· pressioni BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==