Saverio Merlino - Revisione del marxismo

. I • ' IL ~OVENTE DEL SOCIALISMO 1 Uno scrittore non propriamente socialista, ma che. ha ad<j>ttato ,e spinto a conseguenze estreme la con~ezione materialistica della -storia di Marx, il prof. Achille Loria, ~rriva anch'egli a consigliare . gli operai a « sollecitare la form~zione di UI).a poàer9sa. classe in-, dy,striale )) da contrapporre, secondo lui, a quella de' proprietari -di terre, -per ottenere lo sviluppo della legislazione sociale. Secondo lui, intorno al movente di questa, due teori~ sono p.ossibili : l'una ·che vede nelle leggi sociali il risultato della filantropia, della carità, I • \ . •e dell'illumina,to interesse delle classi dirigenti; l'altra che le considera strappate a queste ellissi, ar.bitre del governo e della legisla-, zione, dalla compattezza e dall'.energia delle masse popolari. Egli ' si pronuncia per la seconda teoria, e spiega che i lavoratori, asso- •ciati entro la fabbrica dalla cooperazione e dalla macchina, si asso- .ciano fuori della fabbrica in Leghe disciplinate, 1~ quali,. organizzando scioperi e sommosse, portano il terrore· e lo scompi.glio nelle sedi dell'ophlenza. E come contraccolpo all'unione degli ,operai, la classe proprietaria finora compatta si scinde, perchè la proprietà -della terra e quella del capitale, per lungo tempo raccolte nelle stesse persone, si dissociano collo specificarsi delle prod 1:1zioni.e , divengono l'appannaggio di due differenti classi (?), dando così vita a due partiti economici e politici (?) animati da interessi in gran parte antagonistici. -0,iascuna delle due frazioni è costretta a I ~ mendicare l'alle~za della classè ·popolare e per ottenerla deve farsi promotrice· e patrona di prov_vedimenti democratici ed innovatori (Nu,ova ·~4.ntologia, settembre 1901). Il Loria -cita, a dimostrazione <I.ella sua tesi, l'esempio dell'Inghilterra e quello dell'_Italia. In . Inghilterra le leggi sociali si devono,. secondo· lui, all'azione delle Trades-[lnions e all'alleanza degli operai ora col. partito liberale, ora col conservatore, e ·procedendo nel. seguente ordine : da quelle ehe promuovono gl'interessi delle classi operaie organizzate (le BibliotecàGinoBianco '\ I I .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==