Il, COl'ì1'ENUTO DEL SOCIALISMO 91 ,esércitata non più. dalla classe media, ma dalla moltitudine operaia, la cui educazione sar~ sempre e necessariamente minore relativamente al resto, gli_abusi sparirebbero per incanto; s~ la « dit- . · tatura del lavoro manuale )) sarebbe più clo'lce e mono oppressiva , di quella del capitale )). · . Così il FouHlée. Ma. egli non bada çhe· non vj, può essere governo di moltitudini. Lai « dittatura )) verrebbe esercitata, a no1ne del proletariato, ' da un .piccolo numero di persone, e poi il proletariato si suddividerebbe~ come i è suddivisa la borghesia, i~ grande, media, pi.çcola €d infima, se non ci fosse un concetto dj giustizia, un ideare di un nuovo ordine sociale, _che 1-s'jn1ponesse fii vinti e; vincitori. Quindi • nou basta <lire ·oggi che n prolemriato si deve ema:ncipare, conte non bastav.q, dire prima della Rivohizione· f:rancese che si dovesRe emancipare la borghe ·iai. L'opera degli encic ì opedh,t1 fu ben altra : essà,-tendeva all' ele- ·· vamento òell'uomo, alla cli.ffusione dei principi cli l'ibertà e di ~gua0-Iianza sociale, e ,queFlti prh1cipi, la proclamazjone dei diritti dell'uo1no· e del cittadjno, è ciò. che veramente rimane della grande Rivolur,io;ne del secolo· p::tssato.. - Il socialismo moderno deve a questi principi la sua esistenza. Esso nacque e si afferru.ò dur·ante la Rivoluzione fr~ncese con Ba- • beuf. e con la congiura degli Eguali, preludendo alla formazione del pi:,0letariato. Ed anche nel passàto, il concetto sociali tjco sor e sempre 'òal sentimento di libertà e di uguaglianza. Nelle co).onie dell'antichità, . . . ,come in quelle che sta'hilirono i pnritnini inglesi, dell'America cl<~] Nord, e nelle comunità cli 1.,illag.rri, 1nctrche, townships, ecc. del- .l'Europa barbarica, la terra è comune e 1a cosa pubblica si amnli.- niRtrni jn, comune, appunto perchè i 1ne1nbri della ,comunità si sentono eguali. Poi sorgendo e cre8ecndo le inegua,o-lianze, con lo sviluppo della ricchezza e con la divisione stesRa del lavoro e con la differenr.htzione· delle funzioni sodali, sj altera e perverte l'ordinamento socialistico primitj vo; al quale Ai ritorna ogni. qual volta riprende vjgore lo. spirito di libertà e cli eguaglianza, come nelle sètte comunistiche (Anabattisti, fratelli' Moravj, ,ecc.) che inizi.arono la riscossa contro la cbiésa e contro il feudalesim:o e=·).. (*) Riteniamo opportuno dare qui alcuni passi di un capitolo di Pro e contro il Socialismo, già c1tarto nc~lla nota a pag. 49, perchè il lettore veda quale concelto Biblioteca•GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==