VIII AVVERTENZA finezza ·intellettuale e con prof onda conoscenza di causa >> e a oui collaborarono scrittori come il Sorel) il Bernstein) il Leone ed altri)· come pure dei consensi) delle opposizioni e delle polemiche che esso suscitò) diremo in altrò luogo: qiti importa che il lettore sia informato del modo da noi tenuto nel mettere insiem:,e il libro e delle divisioni di esso. Diciamo subito ohe un libro così composto non poteva riu,scire un)opera moZ.to organica/ tuttavia ci siamo stu<Ziati di dargli la maggiore organicità possibile) oritinando i diversi capitoli) che formano ciascuna delle tre parti) in modo ohe fra essi fosse la maggior , possibile connessione di p~nsiero. Così nella prima parte il lettore troverà gli scritti di critica più specialmente teorica alle do-ttrine ... marxiste). nella seconda) discussioni su vari problemi di orientamento teoricÒ e di indirizzo pratico del socialismo). nella terza,; una serie di articoli che trattano prevalentemente F aspetto politico del problema sociale. Quanto alFAppendice) essa è stata) diremO' così) un espediente ohe ci ha permesso di arricchire il volume di altri articoli) che) trattando argomenti tanto d1iversi Funo dalfaltro) non potevano trovcir post;o in nessuna delle tre parti del libro) e ai ' quali) d)altronde) oi rincresceva rinunciare) perchè presentano atteggiamenti notevoli del pensiero del MerUno. . Circa le notizie bibliogr~fiche) quando non c)è nessuna indicazione) s)intende ohe lo scritto appartiene alla Rivist~ Critica del Socialismo; per gli altri attinti altrove) che sono i meno) è sempre 'indicata la fonte. Quanto alle note) quelle contrassegnate con Faste- • I risoo sono del compilatore della llaccolta; il quale in alcune di . esse si è permesso di esprimere il proprio dissenso da particolari vedAde filosofiche del Merlino) che) del resto) non sono _parte integrante del suo pensiero politico e sociale. \ \. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==