LA GREPPIA \ (si cita un osp1z10 dove nel 1887 entrarono 1459 bambini, ne morirono 1456, con tre soli sopravvissuti) il 66 %' è assorbito esclusivamente dalle spese di amministrazione, che stanno a quelle di mantenimento dei bambini in proporzione di 827 a 381, 1558 a 993 e cosi via. Il ricovero dell'Annunziata 53 , a Napoli, ha una rendita di 444.065 lire e paga 55.398 lire d'imposte e per spese del culto 22.733 lire; non ne restano che 25,20 o 12.000 lire per i trovatelli. L'ospizio di mendicità. anche a Napoli, con un introito di 12.357.860 lire mantiene solo 2 .ooo individui. benché sul suo frontespizio sia scritto pomposamente Totius Regni pauperibus. Recentemente il Prefetto si senti in obbligo di andarlo a visitare e trovò naturalmente tutto a posto. Rientrato in Prefettura gli fu consegnata una lettera che lo stupi molto. Tornò subito all'ospizio, e direttosi verso una certa stanza, vi trovò nascoste sotto un mucchio di biancheria sporca delle fanciulle nude e con i segni visibili della denutrizione. Quante ispezioni e inchieste e perfino constatazioni flagranti di questo genere, senza che mai un solo colpeyole sia stato punito_, o impedito di ricadere in abusi · incorreggibili. L'Amministrazione dei redditi dell'ospizio di carità, che possiede circa mille immobili, fu assegnata in via amichevole. respingendo offerte assai piu vantaggiose, per nove anni, con un premio del 15 %', all'imprenditore e il beneficio di aumento sui travi dei nove anni precedenti. Tuttavia le rendite dei possedimenti urbani hanno avuto a Napoli un aumento notevolissimo negli ultimi anni 54 • Rinunciamo a parlare delle opere pie scomparse senza che si sappia che cosa è accaduto del loro capitale; di altre, i cui redditi sono impiegati a sovvenzionare la banda musicale o il teatro comunale; dei monti frumentari o. pecuniari, i ·cui crediti sono inesigibili, o i cui archivi son stati dolosamente incendiati; o che son stati mutati in proprietà del comune, in cassa di risparmio. o in credito ipotecario per proprietari; di ricoveri dove i defunti figurano come viventi; di un ospedale dove, secondo Sidney Sonnino, nulla mancava: né direttore, né segretario, né economo, né cappellano, né farmacista, né rappresentante alla capitale, pagato 1.200 lire l'anno, per intascare la rendita nominativa; nulla ... tranne gli ammalati! 55 53. JESSIE WHITE MARIO, La miseria a Napoli, p. 12 e segg. 54. CoNTI, Zoe. cit., p. 266. 55. Per esempi di tal genere cfr. DoTTo, p. 54 e altre; il giornale Roma di BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==