VIII PREFAZIONE militante, dedicandosi quasi esclusivamente all'avvocatura (difese tra gli altri Gaetano Bresci, l'attentatore di Umberto I). Quando il Fascismo prese il potere senti il dovere di precisare ed esporre pubblicamente la sua posizione di dissenso e di os.tilità: pubblicò cosi nel I924 l'opuscolo "Fascismo e Dem•ot:razia" (Roma, ediz. "Pensiero e Volontà") e nel I925, per le edizioni di Piero Gobetti, il volu1ne "Politica e Magistratura dal I86o ad oggi in Italia". · Mori nel I930. L'Italie telle qu'elle est del Merlino è l'Italia degli anni intorrno al I890, l'Italia dJel primo ministero Crispi, l'Italia quale è nella realtà un trentennio dopo la fondazione dello stato wnitari"o.Ebbene, qual'i processi si sono svolti nella società italiana nel corso di questi trent'anni? E quali classi la formano? E quali i rapporti ed i •contrasti tra queste classi? Chi possiede in Italia la terra e gli strumenti di produzi:o-ne? Chi è il padrone dell'apparato statale, ed a quali fini se ne serue? Ques,te le domande alle quali Merlino vuole dare una risposta. « Questo libro non si occupa delle manifestazioni esteriori - egli afferma - della pnetesa "grandezza" dell'Italia. Si occupa delle sue origini, dei suoi fattori, dei suoi elementi. La storia barticolare{!{!Ìata e documentata dell'arridchimento della borghesia, dell'accaparramento delle terre, della formazione del cabitalismo, degli espedienti e dei mezzi di governo, insomma dell'Italia unificata politicamente e di nuovo divisa in due classi, in due nazioni contrapposte e nemiche, borghesia e proletan:ato, sarà l'argomento dei capitoli seguenti». Merlino analizza infatti nel primo capi,tolo, « La Conquista», le fasi ed i procedimenti attraverso i quali la borghesia italiana ha spogliato della terra i contadini, esamina nel secondo ca.pibolo, « La Greppia», « i processi di capitalizzazione adottati dalla borghesia italiana» (e sarà possibile vederla « at.tingere senza scrupolo alle casse dello Stato, giovarsi delle pubbliche calamità per accrescere le sue fortun,e, lanciarsi senza mezzi in grosse imprese e gonfiarsi a poco a poco come la rana d'ella· favola»), dimostra come governo, polizia e tribunali sia.no strumenti all'esclusivo servizio della borghesia e diescrive infine le tristi condizioni di vita della classi popolari. Merlino approfondisce particolarmente l'analisi della « cotn'- quista del suolo » da par.te della borghesia ai danni de/'le cl°:ssi contadine meridionali, contenuta nel primo capitolo, conquista BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==