F.S. Merlino - Questa è l'Italia

PREFAZIONE VII mossagli in Napoli da alcuni vecchi internazionalisti, e specie da Luigi Felicò, che nel I882 si vide costretto ad<J,irittura ad uscire dalla redazione del gi'ornale "Il Grioo d'el Popolo", che Merlino redigeva insieme al Felicò. Di questa scarsa presa dell'attività del 1Vlerlino danno prova i documenti di questura: "Dall'agosto del I88I non si compie qui [ a Napoli] alcun fatto pubblico criminoso ad vpera degli anarchici internazionalisti di questo sito - dice un rapporto informativo sul Merlino del Questore di Napoli in data 2 maggvo I88 3 - ... E oD'sinon fu ten;uta alcuna pubblica riunione per la .propaganda dei principali anarchici. Anche prìma del Congresso di Londra [ Conf!resso internazionale di anarchici t•enute nel luglio I88r] in Napoli esisteva un gruppo di anarchici, il quale, al ritorno da colà del Merlino, fUida questo organizzato secondo il sistema stabilito in quel Congresso, sulla base, cioè, delle sette indipendenti ed autonome, ignorate da tuUi meno che dal Comitato Direttivo, del quafe in Napoli il Merlino, sia allora, -come adesso, è riconosciuto, o per meglio dire, la fa da- capo". Nel I88 3 la polizia niontò una grossa provocazione contro Merlino e Malatesta, arrestandolì sotto l'accusa di" associazione di malfattori" (cioè di avere tentato la riorgdnizzazione di alcun1i gruppi di anarchici). Il processo fu celebrato nel I884 a Roma, e fu per sfuggire alla condanna che, come si è detto, Merlino abbandonò l'Italz'a. Durante il suo esilio Merlino viaggiò attraverso la Francia, il Belgio, l'Inghilterra ei gli Stati Uniti, iniziando una intensa collaborazione a periodici francesi, tedeschi ed inglesi. Merlino rimase all'estero fino al I894; nel I894 rientrò dandestinamenite in Italia richiamato dalla speranza di una decisiva azione rivoluzionaria in lui suscitata dai moti dei Fasci siciliani e da quelli~ della Lunigiana. Arrestato a Napoli in seguito al'la delazÌ'one di una spia, rimase in ,prigione fino al I896, scon-- tando la vecchia condanna del I884. Merlino, nel frattempo, sino dagli ultimi anni del suo eisilio, era andato lentamente abbandonando le sue vecchie posizioni anarchiche ed aveva elaborato una sua personale concezione revisionista del socialismo, che espose nei volumi "Pro e contro il socialismo" (Milano, I897), "L'utopia collettivista" (Milano, I898) e negli articoli pubblicati nel I89g- nella "Rivista Critfra del Socialismo", da lui fondata e diretta. Aderi in seguito al Partito Socialista, ma a ,partire dai primi anni del nuovo secolo si allontanò sempre piu 'dalla poli,tica BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==