F.S. Merlino - Questa è l'Italia

F. S. MERLINO . biamo nominato il Crispi; l'attuale presidente del Consiglio dei Ministri, quando era semplice deputato, presentava il 30 marzo 1878 la seguente proposta di legge che qui estrarremo dalla polvere degli archivi in cui fu sepolta: « La Camera ordina un'inchiesta pàrlamentare sulla gestione finanziaria dello Stato dal 1 gennaio 1861 al 31 dicembre 1877, al fine di studiare e sapere: 1. Il valore di emissione e il prodotto netto della rendita 5~~ in conseguenza: a) dei prestiti contratti con leggi 17 luglio 1861 n. 98. 1.1marzo 1863 n. II66 e II maggio 1865 n. 2280; b) dell'acquisto di obbligazioni delle ferrovie per conto dello Stato; 2. I gravami derivati al bilancio statale dai prestiti contratti in virtu delle leggi 1 maggio 1866 n. 2873; II e 28 agosto 1870 n. 5785 e 5833: 16 giugno 1871 n. 260; ,19 aprile, 30 giugno, 22 dicembre 1872 n. 759, 86:;, e II6o; 21 e 24 dicembre 1873 n. 1731 e 1745 e 23 dicembre 1874 n. 2284; 3. Le perdite risultanti dall'alienazione dei beni demaniali decretati con la legge 24 novembre 1864 n. 2oo6 e dalla vendita delle obbligazioni ad essa relative; 4. Le perdite risultanti dall'alienazione dei beni demaniali eseguita prima e dopo la promulgazione di detta legge e indipendentemente da essa; 5. Le perdite risultanti dall'esecuzione del decreto legge 7 luglio 1866 n. 3036 e delle leggi 15 agosto 1867 n. 3848; II agosto 1870 n. 5784-Allegato P. e ,10giugno 1873 n. 1402 (abolizione delle corporazioni religiose e conversione dei beni ecclesiastici); 6. L'Amministrazione del patrimonio devoluto al Fondo per il Culto, in appli<:·azionedelle leggi cìtate nei precedenti paragrafi; 7. L'impiego di beni e rendite amministrati dagli Economati generali; 8. I risultati della vendita dei beni passati allo Stato per effetto delle leggi di soppressione delle corporazioni religiose e di conversione dei beni delle altre istituzioni ecclesiastiche, e il valore della rendita 5 %1 iscritta come corrispondente ai beni sopraindicati; 9. I risultati della vendita, delle obbligazioni create con !,:gge 15 agosto 1867 n. 3848; 10. L'esecuzione del contratto della Regfa cointeressata dei tabacchi, approvata con legge 26 agosto 1864 n. 454,4 e la vendita delle obbligazioni create dal èontratto medesimo; 11. La vendita delle obbligazioni emesse oltre a quelle cui si riferiscono i paragrafi 3, 9 e 1o; Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==