INDICE p. 117. - La libertà di stampa, p. 1 19. - Ammonizibne e domicilio coatto, p. 12.2. - 1849 e 1889, p. 1~7. CAPITOLO IV. Il Governo . . . . . . . pag. 129 • Sommario: L'idea dell'unità italiana. - Co.ali- >.-zìone delle borghesie dei diversi Stati della penisola, p. 130. - Monarchici e repubblicani, p. 130. - Carattere borghese dei governi insurrezionali del ' 1859 e del 1860, p. 131. - Guerra contro i contadini, p. 132. - Il brigantaggio, p. 133. - Accentramento ad oltranza ed egemonia piemontese, p. 133. - Scene della coscrizione, p. 134. - Recupero delle imposte. Repressione sanguinosa dei torbidi politici, p. 135. - La Sinistra al potere, p. 136. - Esecuzioni mili- . tari, p. 136. - Unificazione amministrativa, p. 137. - Il trasformismo e le sue cause, p. 137. - Un ritornello di Bovio, p. 139. - Forza costituzionale, p. 14.0. - Natura del governo costituzionale, p. 142. - La fase precedente del sistema rappresentativo, p. 143. - L'onnipotenza del gover~o, p. 144. - Quadro del Minghetti, p. 145. - Ministero dell'Interno, p. 145. - Ministero delle Finanze, p. 148. - Ministero dei Lavori Pubblici, p. 149, - Pubblica Istruzione, p. 152. -:-Agricoltura e Commercio, p. 155. - Guerra e Marina, p. 156. - Giustizia, p. 158. - Il sistema attuato in periodo elettorale, p. 159. ·_ Consorteria amministrativa nei comuni e nelle provincie. p. 160. - Un :iltro quadro del Minghetti, p. 163. - Il deputato re del tempo, p. 165. - L'atteggiamento delle popolazioni, p. 166. CAPITOLO v. La Borghesia Sommario: Origine della Borghesia italiana e sua funzione nelle rivoluzioni politiche e nella evoluzione economica di questo secolo. - Sue lotte e suo trionfo - Accresciuta miseria del popolo, p. 170. - Come la Borghesia tratta il contadino, p. 171. - L'usura nelle campagne - Affitti - Canoni e prestazioni, p. 174. - Il nuovo feudalesimo, suoi espedienti e sua organizzazione, p. 176. - Camorra e Mafia, p. 181. - I monopoli, p. 184. - I sensali, )) Biblioteca Gino Bianco 168
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==