F.S. Merlino - Questa è l'Italia

PREFAZIONE PREFAZIONE DELL1 AUTORE INTRODUZIONE. L'Italia grande potenza . Sommari'O•: Grandezza dell'Italia e dei suoi governanti. - L'Impero coloniale, p. 4. - Suffragio Universale e Trasformismo, p. 5. - Lo sciopero degli elettori, p. 7. - Emigrazione, p. 8. - Suicidi e sommosse, p. 8. - Ricchezza e miseria, p. g. - Esercito di terra e di mare: armamenti, p. 1 1. - Le nostre alleanze, p. 1.2.- Cui bono?, p. 13. CAPITOLO I. La e onquista . Sommario: Precedenti storici. - La conquista militare, il sac<:heggio dei beni pubblici e l'accentramento al principio del secolo, p. 16. - Funziqne della Borghesia nelle rivoluzioni italiane, p. 18. - Odio popolare verso di essa, p. 1 g. - Carattere e scopo della rivoluzione del 1860, p. 2 1. - Il nord e il mezzogiorno d'Italia, p. 22. - Abolizione della feudalità, usurpazione dei beni comunali, p. 22. - Indivisibilità e sistemi di ripartizione dei suddetti beni, p. 26. - Distruzione dei Monti frumentarii, p . .29.- Esproprio dei Conventi, p. 30. - Alienazione dei beni ecclesiastici, p. 32. - Affrancamento dai canoni enfìteutid, p. 34. - Conversione delle Opere pie, p. 35. - L'origine della proprietà fondiaria, p. 36. - L'evoluzione economica, p. 36. - Agricoltura e industria, p. 39. - Le migliorie agricole e l'aumentato valore della terra, p. 40. - Nostro vaBiblioteca Gino Bianco pag. V » l )) 3 })

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==