8 F. S. MERLINO stampa versano abbondanti lacrime è proprio costituzionale, giacché né il suffragio universale politico né quello amministrativo hanno potuto guarirne la nazione italiana 9 • Non resta altro da fare che costringere gli elettori ad andare alle -µrne portati da due carabinieri, come proponeva qualche tempo fa la Tribuna.. Una forma di astensione piu radicale è l'emigrazione dei lavoratori. I nostri buoni borghesi sono disperati di questo flagello, che rovina le campagne lasciando i campi incolti e i padroni senza servi 10 • Essi lamentano, non che si emigri, ma che l'agricoltura perda le braccia, che la canaglia non paghi piu le usure. i noli perduti, perché, nota l'illustre economista senatore Rossi, « un gran numero di emigranti partono su piroscafi stranieri». Cosi l'avaro al letto di morte rimpiange le spese della sepoltura e non la perdita della vita! Un'altra emigrazione piu adatta al carattere epico del nostro tempo, il suicidio, fa in Italia spaventosi progressi {vedete un po' dove va a ficcarsi il progresso!) soprattutto nell'esercito. Quest'ultima forma di oppressione, che arma la mano dell'uomo contro se stesso, è indubbiamente la piu grave 11 , aggiunta al · numero enorme dei morti di fame, delle vittime del carcere e delle officine ecc. ecc. Si erano visti uomini diventare i carnefici dei loro nemici, dei loro compatrioti, dei fratelli; quest'età vede gli uomini diventare a migliaia carnefici di se stessi. È il colmo della civiltà. Ma, cosa strana! non si danno piu le dimissioni dalla vita con un biglietto da visita lasciato sul tavolo, 9. Ci sono stati casi in cui gli elettori non potevano eleggere che se stessi. Al di fuori di questi casi non è raro che un comune, amministrato provvisoriamente da un Commissario governativo, chieda di restare in qudla condizione provvisoria per non ricad~re, con le elezioni, sotto il giogo dell'oligarchia locale. 10. Le prime partenze di emigranti avvennero nella provincia di Mantova, musica in testa. I contadini, giunti dalle campagne nei capoluoghi per imbarcarsi, cantavano una canzonetta, con cui invitavano i ~ignori e le signore a togliersi i guanti, chiudere gli ombrellini per andare a vangare la terra, perché, dicevano, noi ce ne andiamo in America. Allegri signorini, buttate gli ombrellini, zappatevi la terra noi si va in America, ecc. II. I suicidi, nel 1866, raggiungevano la cifra di 588; sono aumentati: nel 1~81, 836; nel 1875, 922; e hanno continuato il loro movimento di ascesa negli anni seguenti che ne danno 1024, 1139, II58, 1225, 1261, 1343, 1389, 1456. L'anno 1884 ha una leggera diminuzione (1370) e ci mancano i dati degli anni seguenti. ( << Annuario Statistico Italiano », 1886). I suicidi nel l'esercito son calcolati in numero di uno ogni cinque giorni, quattordici volte di piu, in proporzione, della popolazione maschile d'età corrispondente a quella dei soldati (Morselli). Biolioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==