IL GOVERNO aveva funzioni di maestro. comunale nella scuola; un cugino di segretario e ricevitore del Registro. Nel 1877, il sindaco di un comune della Basilicata non aveva piu radunato il Consiglio da tre anni e inviava al Prefetto delle deliberazioni architettate da lui solo. In un Comune del versante settentrionale del Matese, il sindaco essendo analfabeta (c01ne la maestra elementare), il segretario componeva a modo suo le deliberazioni del Consiglio. Un opuscolo che fece molto rumore per nulla, intitolato « Una provincia fuori legge», richiamò l'attenzione pubblica sul comune di Marana, posto in provincia di Cosenza, dove un prete, sindaco e cavaliere, accusato di vari omicidii, era l'imprenditore delle opere del Comune e, dopo le dimissioni di 16 Consiglieri, componeva con due fratelli e due nipoti tutto il Consiglio 46 • Nella città di ola, fino al 1885 almeno, il sindaco, il deputato politico, il deputato provinciale, un senatore, il segretario comunale e alcuni appaltatori provenivano dalla stessa famiglia. Morale della favola: nel primo semestre del 1875 si contavano 203 sindaci accusati davanti ai tribunali, dei quali 5 per concussione e frode, 7 per falso in atto pubblico, 15 per arresti arbitrari e ingiurie. Edificante statistica! Cessi dunque il signor Brunialti di gridare che in Italia la politica non è un mestiere del quale si viva e che, in fin dei conti, da noi Ministri che abbiano veramente rubato, Collegi municipali comparsi in Corte d'Assise, leggi comprate a suon di quattrini, non si sono ancora visti 47 • Non possiamo resistere al desiderio di citare questo quadro, tracciato con mano maestra dal medesimo scrittore conservatore da noi tante volte citato in questo capitolo. « Qui .(nei Comuni) i partiti si ammantano di politica; ma in realtà essi traggono spesso origine da odii inveterati fra le principali famiglie del Comune, ciascuna di esse si sforza di"° sottomettere l'altra a gravi balzelli e, quando riesce a farlo, non è possibile piu nessuna riparazion~. Perché il partito vincitore occupa il Municipio, la Provincia, i Consigli direttivi delle opere pie, delle scuole e, talvolta, anche degli istituti di Cre46. TuRIELLo, /oc. cit., I, p. 268. 47. BRUNIALTJ, Guida allo studio del Dùitto Costituzionale, pp. 59 e 81. BibliotecaGino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==