F.S. Merlino - Questa è l'Italia

J 144 F. S. MERLI O nalità, o da interessi coalizzati, gruppo agra.rio, gruppo industriale, gruppo piemontese, toscano, napoletano ecc. Dei raggruppamenti parlamentari, il piu importante è senza dubbio la Commissione del bilancio. Il Governo conqu1sta e conserva l'amicizia dei suoi membri, permettendone illegittimi interventi nell'amministrazione pubblica e allora quis custodit custodes? La nostra commissione del bilancio è un vivaio di segretari e di sottosegretari di Stato. Intorno ad essa si formano clientele di deputati, imploranti favori e concessioni per i loro collegi; e i suoi mei:nbri hanno l'abitudine di valersi della loro iniziativa per ciò che riguarda le spese, al fine di accrescere la loro popolarità 18 • Tali clientele dalla Camera si diramano nel paese; i deputati sono i tramiti attraverso i quali il potere, la volontà del potere, la volontà del governo, i benefici e i malefici della provvidenza ministeriale sono distribuiti al Paese. Il potere come l'amore, scende, non sale. « Del resto, dice il Bonghi (e ben prima di lui, nel 1861, l'aveva dimostrato la Civil!.à Ca,ttolica) gli eletti non rappresentano gli elettori, né per quantità né per qualità, i partiti dividono la Camera e nessuno di essi la rappresenta, non soltanto nella sua integrità, ma neppure in maggioranza; i governi non rappresentano i partiti. Che cosa di rappresentativo rimane dunque al governo parlamentare? » 19 « Il governo è uno strumento di dominio nelle mani dei peggiori cittadini» ha detto un deputato. il Fortunato. alla seduta della Camera del 25 marzo 1881. « Non facciamoci illusioni - ha aggiunto un suo collega, il Marcora, il 3 maggio 1881, i consigli provinciali in molti luoghi sono da considerare organizzati in previsione delle elezioni. » La giunta provinciale è una vera oligarchia che tiene strettamente in mano ogni libertà locale; arbitra suprema delle elezioni essa è generalmente presieduta da un « re delle elezioni», re Michele o Andrea, cosi ben dipinto dal De Sanctis nel suo artistico Viaggio elettorrale. Posto questo Comitato permanente, le cui influenze si irraggiano su tutta la provincia, è facile costruire, all'occasione, la macchina elettorale. Basta soltanto reclutare tra i politicanti, di cui il nostro paese non ha penuria, agenti elettorali, imprenditori di elezioni, mercanti di 18. G. Scl:\CCA, Studi di Diritto Pubblico, p. 273. 19. « Nuova Antologia », giugno 1884, B0Nctt1, La Decadenza del Regime Parlamentare. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==