F.S. Merlino - Questa è l'Italia

IL GOVERNO nisteri, voi le prefetture, questi radicali; questi repubblicani o socialisti feroci, avranno, purché si mettano d'accordo, i consigli provinciali - quando poi tutti avranno un osso da rosicchiare, lo Stato sarà tranquillo». Tale è la quintessenza del sistema rappresentativo, una iperbole magnifica, dissimulante la ripartizione delle spoglie del popolo, o, secondo l'espressione del Gladstone, una gerontocrazia, o una plutocrazia 12 • Ci eravamo dimenticati del Bovio, un filosofo distinto, uno scrittore erudito, che crede di aver trovato tubi consistam di molte cose e anche dei partiti politici. E ci spiega - almeno ci spiegava, in un opuscolo del 1878, che ha avuto un grande successo ç molte edizioni, perché aveva un fondo di autentica biografia avvolta in un'atmosfera profetica con una sfumatura, per cosi dire, di misticismo scientifico, rispondente ai gusti del pubblico - 13 ci spiega, dunque, c'1.eil problema fondamentale ma insolubile della politica italiana, il porro unu111, era la riforma elettorale (pagg. 17-18) e ci dà quindi la seguente teoria: « Poiché il problema dell'unità è stato risolto (durante il regno di Vittorio Emanuele cc l'occupatore») il Parlamento è chiamato a risolver quello della libertà, già posto nettamente nel paese. La riforma elettorale è dunque il criterium per distinguere tutte le gradazioni della Camera (e incomincia a distinguere). Per la destra il problema è già risolto. noi avremmo già la libertà e la riforma non sarebbe necessaria. Per la sinistra non è risolto, ci vuole la riforma con gradazioni corrispondenti a quelle della sinistra. Ora, ci possono essere attenuazione del censo, scrutinio mandamentale o provinciale e voto universale. D'onde i gruppi Nicotera, Cairoli, Crispi e Bertani. Poco importa che uno di essi dichiari di non essere capo di tribu: coloro che partecipano delle sue idee costituiscono un gruppo. Dall'idea del suffragio universale nacque l'estrema sinistra; la quale, il Bovio lo nota giustamente altrove, non è repubblicana; ma egli si contraddice quando soggiunge: cc la monarchia può arrivare gradatamente fino a tale riforma, secondo alcuni; non lo può, secondo l'estrema sinistra. Pertanto, sulla medesima questione del suffragio universale, l'estrema sinistra si divide in maggioranza monarchica e minoranza repubblicana. Il capo di questo gruppo (era il 12. GLADSTONE, Gleanings of Fast Years, London 1885, voi. I-, p. 160 13. Uomini e tempi di GIOVANNI Bovro; si trova in « Scritti filosofici e politici », Nap<>ll, 188~. .. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==