F.S. Merlino - Questa è l'Italia

POLIZIA E TRIBUNALI 119 tutte le Corti supreme italiane in materia di prescnz1oni, non esclusa quella di Roma, che non tardò neppur essa a smentirsi alla prima occasione. Tale sfacciata ingiustizia era intollerabile e tale apparve. bisogna pur dirlo a suo onore, al popolo italiano. Il governo non ne ritrasse che disonore e dovette alla fine capitolare ignominiosamente davanti agli amici del condannato, anzi del buon diritto 50 • Nulla in Italia è piu incerto del limite fra diritto e colpa. Le società operaie e socialiste, il partito operaio, i circoli Bersanti han sempre la spada di Damocle sospesa sulla testa. Quanto agli scioperi, sappiate che in Italia c'era, fino al 1 ° giugno 1830, un delitto di « sciopero ingiustificato»! Si, il compito di giudicare i motivi di ogni sciopero, cioè dei contrasti fra operai e padroni, è stato devoluto ai magistrati con potere di colpire esclusivamente i primi. È ancora un resto dell'antico regime economico e politico 51 • Può essere che, in questo naufragio di ogni libertà, sia rimasta salva, per una strana anomalia, la piu importante di tutte, quella di stampa? Ascoltiamo per primo il Gladstone: « Un -sintomo - egli dice - manifesta a mio avviso piu di tutto, che l'Italia si è veramente ricostruita e ci dà la certezza che essa durerà. È l'assoluta libertà di parola e di stampa. Non alludo al solo giornalismo, quantunque la libertà di esso sia un giudizio indispensabile e inestimabile di libertà costitrava delitti in nessun luogo: dopo la reazione, essa trovò crimini, attentati, congiure nelle piu innocenti azioni. 50. Un nuovo espediente della Corte di Cassazione di Roma, finora unico, ci vien segnalato, mentre stiamo correggendo queste bozze. n nuovo codice penale italiano sostituisce alla pena di morte, abolita, l'ergastolo, la géne soppressa dai legislatori francesi nel 1810. Quanto alle condanne ai lavori forzati perpetui, pronunciate quando vigevano i codici decaduti, era detto nelle disposizioni transitorie del nuovo codice, che sarebbero convertite in trent'anni di reclusione. A questo punto i criminalisti positivisti hanno protestato, che si s;lrebbero rilasciati dei delinquenti pericolosi. Il ministero, commosso da quelle proteste, ha compiacentementc fatto stabilire dalla Corte di Cassazione, a dispetto della legge, che la disposizione transitoria sarebbe stata applicata soltanto ai condannati che non avevano beneficiato delle circostanze attenuanti. Per gli altri si sarebbe applicato l'ergastolo, anche se la loro sorte dovesse essere, cosf, peggiorata. Prima d'ora, non s1 era mai osato dare a una legge simile valore retroattivo. 51. --Cosi, recentemente, è stato dichiarato ingiustificato, e come tale delittuoso, lo sciopero del personale degli omnibus a Roma; quanto ai contadini di Mantova, fu giudicato con lo stesso metro il fatto che si fossero riuniti in società di mutuo soccorso e avessero stabilito tariffe salariali, perché, diceva il procuratore del re, tali tariffe i padroni avrebbero potuto non accettare e allora ... Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==