F.S. Merlino - Questa è l'Italia

Prefazione dell'Autore Questo studio, che affido alla pubblicità, non ha la pretesa d'essere completo. Perché lo fosse, avrei avuto bisogno di documenti, che non possiedo e che mi era impossibile procurarmi. Giacché, non solo il Governo custodisce gelosamente quei rapporti, che gettano una sinistra luce sulle amministrazioni pubbliche, - come, per citarne uno soltanto, ma recentissimo, quello riguardante le istituzioni di credito, - ma poco manca che non si possano consultare neppure le inchieste parlamentari. Delle tre principali inchieste parlamentari, che trattavano rispettivamente della sicurezza pubblica in Sicilia, delle ferrovie meridionali e della Sardegna, la prima giace sepolta negli archivi della Camera dei deputati, sigillata, e ai deputati stessi è vietato prenderne visione; l'incartamento della seconda è sparito per sempre; e la terza non ha avuto nemmeno l'onore di una relazione. Cosi mi son limitato a raccogliere esempi, a scrivere, anziché una storia, un memoriale utile alla storia. Tuttavia quale ricchezza di episodi, che lussureggiante flora ho incontrato sul mio cammino: dapprincipio avevo progettato un opuscolo; poi esso è diventato un volume: e quante note ancora rimangono inutilizzate, tanto il materiale mi è cresciuto fra le mani. Confesso che nel lavoro di raccolta dei fatti che co1npongono questo libro, sono rimasto stupito delle mie scoperte; e non dubito che ad una gran parte dei miei concittadini essi possano sembrare rivelazioni strabilianti: cosi grandi sono in questo mondo l'ignoranza e la dimenticanza e tanto il giudizio è falsato da cronisti e da giornalisti ufficiali e ufficiosi, i quali, felici loro, prendono per oro di coppella q nello che procura ad essi dell'oro! 2 B1bJiotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==