92 F. S. MERLINO cani da guardia sulle franchigie popolari, stigmatizzandone ogni violazione con parole di fuoco. Oggi ciò è cambb.to. La tradizione rivoluzionaria è morta, i rappresentanti della nazione hanno perduto la fiducia delle masse; la loro voce non si alza quasi piu altro che per patrocinare interessi privati piu o meno sporchi; e le ingiustizie piu sanguinose, gli abusi di autorità piu sfrontati si commettono alla luce del sole, fra l'indifferenza generale e si perpetuano. Sulla tortura adoperata, oh ironia! come strumento di giustizia, abbiamo le testimonianze dei prefetti, dei procuratori del re, di magistrati e di ministri. A Baronissi presso Salerno, un carabiniere; per estorcere una confessione a un detenuto, gli legò strettamente i piedi con una catena di ferro fino a far sprizzare il sangue, poi, fatta passare nel nodo cosi formato una catena penzolante da una sbarra fissata nel soffitto della stanza di sicurezza, lo sollevò a testa in giu. scuotendolo, fino a che il poveretto perdette conoscenza. L'onorevole Farina affermò, nel corso della discussione provocata da questo episodio alla Camera dei deputati, che alle sue rimostranze il comandante dei carabinieri rispose: ccNon è nulla e, dopo tutto, non si è fatto che il proprio dovere». L'autore di quell'infamia, difatti, non fu neppure allontanato dal paese .durante l'istruzione del processo 8 • Il Giorio afferma, d'altra parte, che si minacciava 9 e perfino si infliggevano gli arresti alle guardie 10 le quali entro il mese non facessero nessuna cattura e che si davano ricompense a quelli che rastrellavano a destra e a manca; che si facevano condurre in questura mogli, sorelle e madri degli arrestati e che, a forza di minacce, di menzogne e di vie di fatto, li si faceva cantare; che non si indietreggiava dinanzi alla calunnia e al falso u. Cita episodi di furti, commessi con la connivenza della polizia 12 , di oggetti di refurtiva trovati presso brigadieri 13 , o non restituiti dalla polizia 14 , parla di connivenza di padroni d'albergo ladri, o assodati a padroni 8. Per altri esempi: ANTINORI, Studi sociali, Napoli, 1885, p. 349, nota. Discorso del procuratore del re a Trapani, 9 gennaio 1885. Interpellanza Cavallotti alla Camera dei Deputati, IO marzo 1884. Interpellanza Friscia, IO dicembre 1874, ecc. 9. Op. cit., p. 24. IO. lb. 88. II. Ib. 80, 81. 12. Ib. 29, 47, 52, 119. 13. Ib. P· 32. 14. lb. p. 122. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==