- Come mi diceva giustamente un ex-marxista, l'i1npressione che si riceve dalla lettura de Il Capitale, è che tutto si riduce alla giornata di lavoro; donde la conseguenza che se si potesse trovare un rimedio al prolungamento ài questa giornata e agli altri espedienti ai quali è ricorso il capitalista per ottenere il plusvalore, la questione sociale sarebbe risolta almeno per metà. La legislazione del lavoro scaturisce dunque dal fondo stesso della teoria del marxismo. *** Il lettore non si spaventi. Lo condurremo, molto rapidamente del resto, attraverso il labirinto de Il Capitale. Gli pronìettiamo di trarlo fuori e di lasciarlo, alla fine del nostro breve viaggio, sano e salvo, vale a dire un po' pi4 istruito sui misteri del marxismo. Marx ha supposto che il contratto di lavoro in origine è giusto, perché fondato sulla legge dello scambio. -L'operaio vende la sua forza di lavoro; e il capitalista l'acquista per il giusto prezzo, che è il costo del suo mantenimento, e la paga coscienziosamente. Nulla a ridire fin qui. Il contratto di lavo~o, secondo Marx, è libero, uguale, giusto, esso è fondato sull'equivalenza delle cose scambiate. Capitalista e operaio agiscono (traduco dall'edizione inglese che è la piu recente e la piu corretta) « con reciproco vantaggio e allo stesso tempo nell'interesse e per il bene di tutti>>. Senonché, terminata la produzione per la quale l'operaio è stato assunto, si verifica che egli ha prodotto piu che non costi il suo mantenimento. È un caso, dice testualmente Marx, dovuto alla natura particolare della mercanzia lavoro, un caso fortunato per il capitalista, fortunatissimo, ma (si crederebbe tale affermazione nella bocca di Marx?) «niente affatto dannoso per l'operaio>>. Questo caso, che il capitalista seconda efficacemente col prolungamento della giornélta di lavoro, con l'impi~go delle macchine, coi regolamenti di fabbrica, ecc., forma il plusvalore, vale a dire la fortuna del capitalista e la miseria dell'operaio. Questo· è tutto. 62 BibliotecaGinGBianco ,, ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==