Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

rebbe accorto che la contraddizione è nel sistema, che essa è, come dicono gli Inglesi, « parte e porzione del medesimo )). Un altro avversario teorico del marxismo è il Malon. Egli e i suoi collaboratori. de « La Revue Socialiste )) hanno scritto lunghi articoli non privi d'una punta di sciovinismo, ma dei quali, a nostro avviso, il fondo è vero, contro il carattere angusto, unilaterale, semplicista della dottrina di Marx. Purtroppo essi non hanno tirato le conseguenze delle loro premesse; si mantengono estranei al movimento politico, e nei casi in cui discendono dall'Olimpo de « La Revue Socialiste >) non sanno far di meglio, a quanto sembra, - che sottomettersi, come a Bruxelles, alle direttive dei marxisti. Non so quali siano esattamente le idee di Domela Nieuwenhuis sui principi e sulla tattica della socialdemocrazia tedesca; in tutti i casi non mi sembra che egli ben colga il legame che unisce gli uni all'altra (per lo meno questa è l'impressione che ha lasciato in me un articolo molto indeciso sulla legislazione del lavoro). Nulla dirò del Turati, che veramente ha troppa intelligenza da ricalcare le sue convinzioni sul modello di Berlino; ma voglio parlare dei (< giovani >) di Berlino, di questi uomini che sentono istintivamente in quale abisso di reazione e di disillusione i capi marxisti trascinano il proletariato tedesco, ~a che non sanno opporre ai loro avversari che le stesse teorie de l l Capitale. È vero che Marx ha attaccato il sistema capitalista, il salariato, la separazione fra lo strumento del lavoro e il lavoratore, e che ha in~egnato che senza l'abolizione del sistema, senza la socializzazione degli strumenti del lavoro non è possibile nessun serio e generale miglioramento della condizione dei lavoratori. Ma è anche vero che per una contraddizione, per cosf dire, organica nel suo sistema, Marx ha preconizzato, un po' a malincuore senza dubbio, la legislazione del lavoro e il parlamentarismo. La causa della contraddizione nella quale Marx è caduto, è il suo falso punto di partenza, è l'importanza eccessiva che egli dà ai procedimenti, ai dettagli, ai piu piccoli dettagli e accorgimenti dello sfruttamento capitalista. 61 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==