PREFAZIONE Volendo fare dei molti scritti di Saverio Merlino una partizione che giovi ad intenderne compiutamente il pensiero, è necessario dividerli in tre distinti periodi. Il primo, che va dal 1877 al 1890, è un periodo formativo, di ricerca, con scritti di diseguale valore, e comprende, oltre ad un gran numero di articoli di propaganda, i saggi sul Russo e sul Pisacane, il volume Socialismo o Monopolismo?, il Manualetto di scienza economica ad uso degli operai e L' Italie telle qu'elle est; il secondo corre dal 1890 al 1896 e include alcuni opuscoli e molti arti:coli e studi apparsi in giornali italiani e riviste straniere, specialmente francesi; il terzo abbraccia tutto quanto il Merlino produsse dal 1897 ( anno in cui appare- il libro Pro e contro il socialismo) in poi, fino al volume Il problema economico e politico del socialismo, ultimato attorno al 192 3, ma uscito postumo nel 1948 presso l'editore Longanesi, e al saggio Politica e Magistratura, pubblicato da Piero Gobetti nel 192 5. Non è difficile trovare nelle pubbliche biblioteche molti scritti del primo e specialmente del terzo periodo, che sono fra i piu noti; non cosi quelli del periodo intermedio; pressoché sconosciuti e introvabili in Italia, essendo apparsi, almeno quelli da noi raccolti, tutti in lingua francese, durante gli anni ultimi dell'esilio. Ora, siccome il pensiero del Merlino, pur conservando un' intima coerenza, ebbe svolgimenti critici notevoli che differenziano sensibilmente in particolar modo gli scritti del primo e del terzo periodo, se ne deduce che senza conoscere gli scritti del periodo VII BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==