Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

capi non si stancano di predicare la calma e si oppongono costantemente agli scioperi (cosf si è fatto ora per lo sciopero dei minatori e per la sospensione del lavoro il I Maggio). Tutto il denaro necessario per questi avvenimenti è sottratto alle elezioni e quindi alla fortuna politica dei capi. Essi sconsiglieranno dunque e ostacoleranno sempre ogni agitazio~e veramente operaia. In compenso portano le loro candidature in parecchi collegi e il partito ne farà Je spese. Questa è la spaventevole verità sull'organizzazione e sulla « tattica)) della democrazia socialista tedesca. Potremmo citare molti fatti che provano con quale gelosia i capi conservano la loro autorità, con quale rapidità colpiscono ogni principio d'opposizione, con quale arte raffinata perseguitano ogni spirito indipendente, con quale cinismo fan mostra della loro potenza, infine con quale disprezzo rispondono ad ogni critica, anche se fatta dai compagni piu devoti. Ma questi fatti sono troppo numerosi e del resto non debbono interessare molto i lettori de « La Société Nouvelle)). Ricordiamone soltanto uno _che oltrepassa veramente . . ogni misura. Si è saputo ultimamente, da una rivelazione dell'Engels, che il programma di Gotha era stato, nel 1875, oggetto di una critica violenta del Marx; e che questi lo giudicava cos1 cattivo da non volere, egli diceva, rendersi, anche solo col silenzio, complice della mistificazione di cui gli operai tedeschi erano vittime per opera dei suoi stessi discepoli. Ora, questa critica, comunicata al Liebknecht e a qualche altro, è stata accuratamente nascosta per sedici anni al pubblico socialista; vale a dire che per sedici anni si è tenuto sotto sigillo il pensiero del Marx e si è impedito che la parola del maestro giungesse ai suoi discepoli. Questo è un esempio unico di censura organizzata in seno ad un partito politico. E, ciò che è piu grave ancora, il « Vorwarst )) ha osato dire che se i capi fossero stati avvisati in tempo, giacché la pubblicazione sarebbe dipesa da loro, l'avrebbero impedita, almeno nella forma nella quale è apparsa. Si deve dunque a un caso, a una .dimenti42 • BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==