Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

Già di qui appare chiaramente lo spinto che domina l'assemblea. t l' opportunismo la cura quasi esclusiva dei comp~ti del n1omento ... Questa tendenza si rivela ad ogni proposito. Eccezionalmente importante è l'atteggiamento preso dalle parti sulla questione della « legge di bronzo >>. Mentre il rappresentante dei «giovani» si richiamava a questa legge per provare l'impossibilità di ottenere migliora1nenti sicuri per la classe operaia nella società presente, il Bebel e il Liebknecht protestavano contro questa affermazione, dichiarando che la legge non esiste, che la scienza l'ha confutata, ecc. E il giornale concludeva salutando un nuovo « parato riformista >>in quello che era « il partito della distruzione >>. Colui che è andato cosf. lontano co1ne i capi della democrazia socialista nell'apprezzamento dei bisogni della vita e lo stato attuale - esclama pieno di gioia il giornale liberale - non è dopo tutto molto lontano dal rinunciare, seguendo lo sviluppo logico del suo pensiero, a tutti i suoi piani dell'avvenire; soprattutto quando deve confessare, come ha fatto il Liebknecht, che non sa troppo che cosa sarebbe il futuro Stato socialista. Diciamo ora qualche cosa dell'organizzazione. L'organizzazione del partito socialdemocratico tedesco è costituita sopra una doppia base. I gruppi o i circoli composti di membri che pagano « regolarmente >>le loro quote (anche questa fu una questione discussa ad Halle e risolta in senso reazionario), e che hanno alla loro testa una commissione locale; e le società operaie. L'istituzione di « uomini di fiducia>> è comune all'una e all'altra organizzazione: essa è il pernio del partito e l'organo del potere dei capi. È per mezzo di questi uomini di fiducia che la direzione trasmette i suoi ordini e impone la sua volontà; è mediante questi intermediari che essa riesce a conoscere le velleità d'indipendenza o d'opposizione che si manifestano in seno ai gruppi e può reprimerle sia mettendo all'indice ed espellendo alcuni individui, sia creando organizzazioni rivali, fra le quali si pone poi come giudice supremo. E, infine, sempre per mezzo di 40 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==