sono realmente utili finché sono giovani e fanno opera di demolizione. Al periodo di lotta succede quello di dominazione; dopo che si sono vinti i partiti retrogradi ci si arresta; lo spirito di conservazione prende il sopravvento, e ciò che era una leva di progresso diventa un ostacolo alla marcia dell'umanità. Quando si pensa alle forze prodigate dai 111arxistiin Germania per combattere i lassalliani e da questi per respingere i partiti operai organizzati dalla borghesia, si è tentati di concludere che la marcia delle idee sarebbe stata ben piu rapida se, per esempio, i lassalliani non avessero piu trovato un capo alla morte del Lassalle, e avessero cessato d'esistere come partito. Succede la stessa cosa coi personaggi che emergono nella storia. Chi può misurare il danno che l'influenza acquistata dal Mazzini sugli operai italiani ha fatto al progresso del socialismo in Italia? Altro esempio curioso: i repubblicani di Romagna hanno atteso la morte di Aurelio Saffi per dichiararsi, come si è visto in questa rivista, collettivisti. La democrazia socialista tedesca ha subfto la legge generale. Incessantemente progressiva finché era un partito di combattimento e di opposizione, si è arrestata ed ha anzi indietreggiato dal momento che le è stato possibile d'impadronirsi del movimento operaio: la legge antisocialista ha affrettato questa evoluzione e l'ha maturata. La legge antisocialista, come ogni legge repressiva, era un coltello a doppio taglio. Se essa moderò lo zelo di certi socialisti che praticavano l'arte di conciliare i loro interessi privati con la propaganda delle dottrine piu estreme (questo fu il caso specialmente di quelli che avevano una posizione nella stampa socialista, come editori, redattori, ecc.), nello stesso tempo ne spinse altri fuori del paese e delle vie legali e pacifiche. 1 . Gli uni si sottomisero, ma gli altri si ribellarono. Gli uni ~ar1 KRIETER, Die geh. Organis. d. Socialdem. Partei, Stoccarda, 1887. Secondo il Bebel, quaranta socialisti abbandonarono la Germania a causa della legge, e . ' . non uno v1 e ntornato. 36 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==