Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

poi l'operaio stesso dalle qiiserie dello sfruttamento del grande capitalismo. Le bat~aglie che i due partiti si diedero nelle riunioni pubbliche terminarono quasi sempre con la vittoria dei lassalliani : tutti i giorni questi guadagnavano terreno, tutti i giorni associazioni d'operai cadevano in loro potere. Il Marx e gli internazionalisti attaccarono da un'altra parte i borghesi filo democratici e resero completa la loro sconfitta. Al congresso degli Arbeiterbildun gsvereine a Norimberga, nel 1868, la maggioranza di queste associazioni, 74 contro 37, passarono dallo Schultze-Delitzsch al Marx, aderendo all'Internazionale e facendone proprio il programma. Poi i marxisti rivolsero le armi contro i lassalliani, e venne allora per questi il turno di battere in ritirata. Lo studio di queste lotte e di queste trasformazioni dei partiti è interessante, poiché ci mostra in quale maniera i princ1pi si insinuano nella massa di popolo, cioè non con la forza del numero ma in virtu del loro proprio valore. Non è raro vedere, come a Gotha nel 1875, la maggioranza arrendersi alla minoranza. Si può anche affermare che i militanti dei partiti rivoluzionari sono, in tutti i tempi, su per giu, egualmente numerosi. Il partito comunista prima del 1848 era forte come quelli che gli sono succeduti. Nel 1848 e nel 1863 noi troviamo press'a poco lo stesso numero di operai organizzati; e se si volesse spiegare questo fenomeno, come ha fatto lo Adler, con l'agitazione straordinaria degli spiriti a quel tempo, risponderei che il periodo nel quale domina la figura gigantesca del Lassalle fu piu specialmente un periodo d'agitazione per· la classe operaia. Infine, nel 1878 la democrazia sociàlista era press'a poco forte come oggi. Ciò .che indica il progresso incessante dell'umanità non è la cifra assoluta della popolazione attiva e militante, ma il sentimento generale che diventa sen1pre piu favorevole alle nuove idee, mentre le condizioni econon1iche della società si trasformano e sono sempre piu favorevoli alla loro attuazione. Si potrebbe forse andare piu lontano e affermare che i partiti 35 8 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==