Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

.. È. curioso vedere in Francia una nuo_va scuola, incapace del resto di esercitare qualche influenza pratica, rivendicare oggi il carattere integrale del socialismo storico francese, e ribellarsi, non senza un tantino di « sciovinismo )), éontro la dominazione del Marx e del socialismo tedesco. La questione non è nazionale ma internazionale. In tutti i paesi il socialismo è passato per le stesse fasi. È stato integrale in principio, cioè quando ha attaccato nello stesso tempo la proprietà, la fa1niglia, la religione, lo Stato, la scuola e la morale corrispondente a queste istituzioni .. Di poi si è specializzato, si è frammentato, si è affannato a fabbricare questa famosa scala di Giacobbe che è la legislazione sociale, la quale deve condurci con un bel sogno in paradiso. Al tempo del massimo sviluppo del capitalismo e del proletariato, quando si attendeva di vedere in alcuni anni la società divisa da un lato in una grande massa di proletari, l_aquasi totalità della popolazione, e ·dall'altro in tanti capita.listi quanti se ne possono contare sulla punta delle dita, il socialismo si è concentrato naturalmente sulla questione economica, o piuttosto sulla questione operaia. Ma poiché questa stessa questione non può essere risolta in modo soddisfacente senza comprendere nella stessa soluzione tutte le altre branche della questione sociale, ecco che si ritorna dal socialismo di çlasse e riformista - il socialismo di L. Blanc, del Lassalle, del Marx - al socialismo integrale e rivoluzionario. . Prima del I 848, il socialismo tedesco è stato sistematico, utopistico, settario. Dal 1863 al 1875 esso lavorò particolarmente per aprirsi una via fra le masse, a svegliare in queste « lo spirito di classe )>, la coscienza dei loro propri interessi e dell'antagonismo esistente fra i loro interessi e quelli di tutte le classi dominanti. Nulla di piu commovente della lotta fra i lassalliani e gli economisti borghesi, gli Schultze-Delitzsch prima, poi gli Hirsch-Dunker e tutte le loro creazioni effimere di Arbeiterbildungsvereine, Cre-- dit-Vorschussvereine, Consumvereine, Sparvereine, Rohstoffvereine, cooperative di produzione e Trade Unions, con le quali si doveva salvare prima di tutto la piccola industria (Handwerker), 34 · BibliotecaGino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==