necessità di distruggerle d'un colpo, sotto pena di vederle rinascere tutte dalla sopravvivenza d'una sola. Questo carattere integrale del socialismo tedesco anteriore al 1848 fu la sua forza e determinò lo slancio rivoluzionario che si manifestò in questa annata storica. Quando si rileggono oggi le opere del Marx, del Griin, del W eitling e di tanti altri, si è stupiti di trovarvi i pensieri piu arditi, le idee piu larghe, la critica piu profonda della società attuale. Tutto ciò che si è pensato e scritto poi dai socialisti di tutte le scuole, dagli stessi anarchici, sia in fatto di princfpi, sia in fatto di metodi di propaganda e di lotta, fino alle violenze e rappresaglie individuali contro la società e i suoi organi, ebbene, tutto ciò fu pensato e scritto da questi pionieri del socialismo tedesco. I quali non avendo, del resto, il costume, com'è di moda oggi, di o~tentare una scienza molto dubbiosa e di chiamare alteramente «scientifiche>> le loro dottrine, ci tenevano, al contrario, a provare coi loro atti la sincerità delle loro convinzioni, e cospiravano, agivano, rischiavano la loro libertà e la loro vita; e si sarebbero tenuti offesi se si fosse detto loro che non dovevano credere all'attuazione immediata di ciò che essi pensavano essere giusto e vero. U11a verità che non è immediatamente attuabile (mettendoci, beninteso, della buona volontà) non è tale. Cosf dunque il socialismo di prima del 1848 - oggi dimenticato da coloro che hanno interesse a farlo dimenticare agli altri - contribuf potentemente agli avvenimenti di quell'anno. Parecchi dei suoi seguaci furono tra i combattenti della rivoluzione, e fino al 1863 e al 1875 sono i superstiti di questa gloriosa legione che rialzano in Germania la bandiera del socialismo dopo i periodi di reazione. Il socialismo attuale, diverso in ciò da quello che abbiamo or ora ricordato, trae la sua origine dalla reazione. Dopo la reazione del 1849 e degli anni seguenti, appare sulla scena il Lassalle: dopo quella del 1871 appaiono in realtà i «marxisti>>. . L'uno e 'l'altro partito hanno perseguito, salvo qualche diffe32 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==