I IL SOCIALISMO TEDESCO 1 La legge antisocialista ha avuto in realtà un sol~ effetto : ha accentuato e sviluppato le due tendenze che si erano già man~festate in seno al partito operaio socialista: la tendenza al riformismo parlamentare e quella all'anarchismo rivoluzionario. Il socialismo tedesco non è di oggi. Non risale né al 1878 né al 1863, nemmeno al manifesto comunista del 184 7. Esso ebbe origine, come quello di altri paesi, negli avvenimenti che si riallacciano immediatan1ente alla rivoluzione francese. E come in quest' altri paesi, in Francia, in Italia, in Svizzera, nella stessa Inghilterra, fu allora, vale a dire prima del 1848, integrale: non parlò in nome particolare di una classe, foss' anche la classe operaia, ma di tutta l'umanità; non preconizzò pretesi cambiamenti graduali, ma la trasformazione radicale e necessariamente violenta dei rapporti costitutivi della societa; infine non mirò particolarmente all'abolizione dj tale o tal altra istituzione sociale - la proprietà oppure il governo o la religion~ o la famiglia o il diritto di punire o il parlamentaris1no o qualunque altra - ma le assaH tutt'insieme, ben cogliendo il nesso che esiste tra loro, e perciò la • I • 1 Il Merlino scrisse nel 1891 uno studio sul socialismo tedesco, che apparve appunto con questo titolo nei fascicoli di aprile e maggio della rivista « La Société Nouvelle ». Della prima parte di tale studio, qui riprodotta, abbiamo tralasciato le pagine dedicate alla legge antisocialista del 1878, le quali, utili dal punto di vjsta storico-documentario, J?,On pre entano l'interesse critico e teorico a cui si informa il criterio della nostra raccolta. 31 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==