Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

\ / quindi tentato di parafrasare il vecchio adagio : tot capita tot sententice. Ma voi esigete un piano ad ogni costo, un disegno dai contorni ben precisi d'una società comunista anarchica. Voglio pro~ varci. Partiamo da un punto ammesso anche da altri non socialisti. Il perno su cui gira l'organizzazione economica attuale è l'individuo proprietario: il progresso economico e sociale implica la sostituzione all'indi viduo proprietario dell'associazione proprietaria; una associazione di mille, diecimila, centomila persone, il numero poco importa. Come passerà la proprietà dall'individuo all'associazione? Potrei dirvi, se volessi lusingare certi sentimenti e potessi ingannare me stesso, che il passaggio può avvenire per mezzo del progresso pacifico, del risparmio, delle cooperati ve, della legge e di non so che altro; ma i lettori del « J ournal des Économistes >> sono persone di spirito e non crederebbero alle mie concessioni. Essi sanno che cosa si agita nei bassi fondi della società; sanno che disgraziatamente l'umanità partorisce ancora con dolore; sanno insomma che un'espropriazione, sia fatta per mezzo della libera concorrenza, sia per mezzo di una legge di maggioranza o infine per mezzo di un movimento di masse chiamato rivoluzione, è I sempre un'espropriazione. Preferisco dunque essere franco e sincero: l'appropriazione degli strumenti di lavoro alle collettività o associazioni di lavoratori e la distribuzione degli stessi strumenti (suolo, macchine, edifici, ecc.) ai gruppi di produttori e di consu1natori, si farà rivoluzionariamente, senza indugio, come ogni distribuzione storica si è fatta; e certamente una tale ripartiz~?ne se è piu impetuosa, non è piu arbitraria di quella che si fa ogni giorno con l'azione continua della frode commerciale, dei cavilli giuridici, del dispotismo e del nepotismo governativo, dell'usura e dello sfruttamento del lavoro da parte del capitale. Vi saranno in principio ineguaglianze di possesso; la proporzione fra la popolazione e l'estensione e la produttività della proprietà posseduta differirà da un luogo all'altro: ma il lavoro e la solidarietà 19 2 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==