Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

rispondenza di sentimenti fraterni e di servizi si stabilirà fra tutti i gruppi di una regione ed oltre. Ogni nazione (regione) avrà il proprio agricoltore ed artigiano; ogni individuo lavorerà nel campo e in qualche arte industriale, ogni individuo unirà conoscenze scientifiche alla conoscenza di un mestiere: 1 questa è l'integrazione economica preconizzata dagli anarchici, integrazione che è in visceribus della società attuale. 2 *** Il collettivista fonda il suo sistema sullo scambio; secondo lui il lavoratore si fornirebbe con lo scambio degli oggetti di cui ha bisogno. Egli si sforza pertanto di trovare la misura degli scambi, la media proporzionale tra il lavoro manuale e il lavoro intellettuale, tra il lavoro faticoso e il lavoro leggero, tra il lavoro attraente e il lavoro sgradevole, tra il lavoro immediatamente produttivo e il lavoro speso in prove, ecc. Egli fa muovere tutto il meccanismo della produzione con la molla ~ell'interesse individuale; se l'individuo è soddisfatto, se i suoi buoni di lavoro gli procurano la quantità di cose che può consumare, il suo interesse al lavoro s'arresta e con esso forse tutto il meccanismo della produzione. Per rimetterlo in movimento non c'è che una debole risorsa: aumentare l'offerta dei buoni, limitandone l'accumulazione. È il sistema immaginato dal Kautsky per i lavori penosi. Noi concepiamo la società futura al di fuori di tutte le regole dell'economia politica e dell'aritmetica capitalista. Lo scambio, la rimunerazione, la ripartizione dei prodotti secondo le opere, 1 KRoPOTKINE, The hreakdown of our industria! sistem, « Nineteenth Century », aprile 1888. 2 Che l'agricoltura, l'industria e il commercio non progrediscano in tutti i paesi che di pari passo, dandosi la mano e integrandosi reciprocamente, è affermato unanimemente dagli economisti e dagli uomini di Stato italiani, ed appare chiarissimo a chiunque esamini le condizioni economiche dell'Italia. Noi siamo ben lontani dall'idea della divisione delle nazioni in agricole, industriali e commerciali. · 9 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==