C~a: da socialista tenne sempre a caratterizzarsi in senso anti-autori1tario. Fu un pensatore originalissimo, e la sua figura occupa nella storia del movimento operaio un posto a sé, fuori degli schemi di partito. Gli scritti qui raccolti appartengono agli anni 1889-93, cioè ad uno dei periodi piu vivi e fecondi della sua opera politica: egli da anarchico polemizza non solo con gli anarchici individualisti, ma anche con· anarchici della sua stessa tendenza, come qualche anno dopo, da socialista, polemizzerà con i soçialisti ufficiali. Tuttavia nel Merlino esiste una fedeltà a costanti idee direttrici, una coerenza di orientan1enti, una unità di pensiero quale non sempre si ritrova presso molti dei suoi contemporanei. Come identificare con una formula questa unità? Nel corso della nostra prefazione abbiamo giustamente parlato di comunismo anarchico e di socialismo anarchico; ma occorreva trovare una formula che prescindesse dalla periodizzazione dianzi enunciata, per indicare piuttosto la costante tendenza del pensiero del Merlino, colto in fase di movimento e di maturazione: perciò abbiamo introdotto nel titolo del volume la denominazione « socialismo libertario>>. Cogliamo qui l'occasione per rivolgere un ringraziamento al dott. Vero Merlino e alla famiglia del defunto avv. Libero Merlino, che hanno messo a nostra disposizione buona parte del materiale occorrente pér compilare questa raccolta di scritti del padre. xxx BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==