Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

guardato con compiacimento alla propaganda del metodo elettorale che il Merlino svolgeva presso i suoi ex-compagni nel corso di una sostenuta polemica di stampa col Malatesta,1 ora davanti alle piu recenti prese di posizione dell'inquieto ed inquietante neofita, restarono perplessi, infastiditi, adombrati forse. Era evidente che il Merlino si era formato una concezione propria del socialismo e non una· concezione, diremo cosf, ad uso e consumo del partito socialista. Il primo a fare il viso dell'armi fu il Bissolati che sul1' « Avanti! >> del 29 dicembre 1898, con un editoriale non firmato dal titolo Niente equivoci, presentava al partito la nuova rivista con un tal viatico che stava fra la censura e la diffida. Reagf subito il Merlino con una lettera da Napoli il 28 dicembre (ed il Domanico, gerente della rivista, gli tenne dietro il giorno successivo). Ma le due lettere di protesta vennero pubblicate sotto il complessivo titolo di Guerra all'equivoco sull' « Avanti >> del 2 gennaio 1899 con una postilla della redazione che confermava e sanzionava la precedente condanna. E, come abbiamo saputo dalla lettera della Kuliscioff, neppure Bissolati era solo. Se Merlino aveva dalla sua Sorel e Bernstein, dietro le spalle di Bissolati c'era un uomo di ben piu alta statura intellettuale: Antonio Labriola. Antonio Labriola non poteva nutrire alcuna simpatia per il Merlino, colpevole - oltre che del suo passato anarchico e del suo presente revisionista - di aver ottenuto dal Sorel quella lunga ed elogiativa prefazione al suo Formes et essence du socia.. lisme, pubblicato nella medesima collana in cui un anno prima il Sorel aveva presentato gli Essais sur la conception matèrialiste de l' histoire del Labriola (Paris, V. Giard et E. Brière, 1897). 2 Né basta. Il Sorel, già destinatario delle dieci lettere raccolte e pubblicate dal Labriola sotto il titolo Discorrendo di socialismo e filosofia (Roma, Loescher e C., 1898), proprio con la prefazione 1 Cfr. E. MALATESTA - F. S. MERLINO, Anarchismo e democrazia. Soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista, Roma, Roma centro ed., 1949, pp. 47. 2 Per le reazioni del Labriola in proposito, si veda la lettera del Sorel al Croce in data 23 febbraio 1899 in Lettere di Georges Sorel cit. in « La Critica », a. XXV, fase. V, 20 settembre 1927, p. 301. 266 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==