Il casus belli era appunto sorto dalla pubblicazione da parte di Francesco Saverio Merlino di un periodico, la « Rivista Critica del Socialismo >>, il cui primo numero vedeva la luce alla fine del 1898( co.r:il'indicazione di gennaio 1899). 1 Il Merlino, dopo la sua liberazione dal carcere nel 1896 e il suo abbandono del campo anarchico, era venuto esponendo la sua concezione del socialismo in due opere d'impegno: Pro e contro il so_cialismo (Milano, Treves, 1897) e L'utopia collettivista e la crisi del « socialismo scientifico >> (Milano, Treves, 1898). Questi due volumi suscitarono discussioni e critiche, dissensi e consensi: fra questi ricordiamq l'intervento di Sorel sulla « Critica Sociale >> del 1° maggio I 898, postillato dal Turati, come annota la Kuliscioff. 2 Dissero la loro parola uomini di diverso colore poliL. CAFAGNA, Per una giusta 1:nterpretazione del pensiero di Antonio Labriola: profilo biografico e intellettuale, in « Rinascita ». a. Xl, ·nn. 4, 5, 6: aprile, maggio, giugno 1954. L. VALIANI, Lettres de Antonio Labriola aux soci.alistes allemands et franfais (1890-1900) in « Bulletin of the International Institute of Social History » (Amsterda1n), a. 1954, n. 2. 1 « Rivista Critica del Socialisn10 ». Direttore: Saverio Merlino. Amministratore: Giovanni Domanico. Redazione in Roma, Via della Purificazione 71, quindi Via Belsiana 7, in fine Via del Foro Traiano 25. Periodicità mensile. Inizia le sue pubblicazioni nel gennaio 1899 e le cessa (con il proposito, poi non attuato, di trasformarsi in periodico settimanale, a carat• tere popolare) nel dicembre dello stesso anno; escono undici fascicoli (per i mesi di novembre-dicembre un solo fascicolo) per complessive 1056 pagine, con due indici semestrali e un indice generale. Gerente responsabile: Giovanni Torriani dall'inizio al n. 3 (marzo 1899) alla fine. Tipografia Forense, Via dei Prefetti 15, Roma, dall'inizio al n. 8 (agosto 1899); Stab. Tip. A. Tocco, S. Pietro a Majella 31, Napoli, dal n. 9 (settembre 1899) alla fine. Formato 16 x 22. La seconda pagina di copertina porta spesso un lungo elenco di collaboratori. 2 SoREL G.-TuRATI F., La crisi del soci.alismo scientifico in « Critica Sociale» del r maggio 1898. Questo articolo del Sorel fu la prima ombra nei rapporti fra il Labriola e l'autore, che cosf ne scriveva al Croce: « Labriola parait fort mécontent de l'arti; cle que Merlino a traduit et envoyé à la " Critica ". E il Croce annota: « Co• minciava il dissenso tra il Sorel e il Labriola, il qual ultimo non ammetteva la " crisi del marxismo ", che, serpeggiante un po' dappertutto, fu annunziata solennemente nel libro del Bernstein... Anch'io, messo tra i fattori della '' crisi '' , provai gli effetti del malumore del mio maestro » (Cfr. Appunti e documenti. 264 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==