Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

APPENDICE II « LA CRISI DEL MARXISMO» (Una polemica di fine secolo) Sai Filippin, che sono venute su una quantità di riviste socialiste nuove? Quella di Merlino eclettica, lodata da avversari e attaccata ferocemente da Leonida. Sorel poi è passato armi e bagaglio nell' eclettismo merliniano, ciò eh' era prevedibile fin dalla tua famosa coda fatta al suo articolo nell' ultimo numero della « Critica ». Antonio Labriola poi - oh! miracoli del malanimo! - è divenuto ammiratore di Leonida, per la sua ostilità al neo-antimarxismo. 1 Cosf scriveva il 10 gennaio 1899 Anna Kuliscioff a Filippo Turati, recluso nel penitenziario di Pallanza; e, fra una confidenza e l'altra, rappresentava all'amico i termini di una guerra ideologica che si annunciava violentissima sul tema della «crisi» e quindi della « revisione >> del marxismo. 2 1 F. TURATI- A. KuuscIOFF, Carteggio, I (maggio 1898 - giugno 1899), a cura di Alessandro Schiavi, Torino, Einaudi, 1949, pp. 196-97. 2 Su questo importante capitolo della storia dèl marxismo in Italia troviamo solo fugaci cenni in : R. M1cHELs, Storia del marxismo in Italia, Roma, Mongini, 1910. L. DAL PANE, Antonio Labriola. La vita e il pensiero, Roma, Edizioni Roma, 1935. L. DALPANE, Profilo di Antonio Labriola, Milano, 1948. B. CROCE, Come nacque e come mori il marxismo teorico in Italia ( 18951900), pubblicato in appendice a A. LABRIOLA, La concezione materialistica della storia, Bari, Laterza, 1938. G. QuAZZA, Bernstein e il revisionismo in « Società Nuova » a. Il, n. 7-8, luglio-settembre 1946, pp. 37-44. A. LovEcctt10, Il marxismo in Italt·a, Milano, Bocca, 1952. 263 Biblioteca Gino · ianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==