Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

fummo assaliti; e da ultimo, quando parecchi dei nostri credevano sedato il tumulto e, disgustati, avevano abbandonato la sala, fummo effettivamente spinti fuori della sala. Allora i delegati inglesi con altri firmarono collettivamente una protesta e abbandonarono il congresso. Dentro, il delegato belga, alla sua volta, protestava contro la presidenza e quello olandese gli si associava. Infine si procedette alla votazione della risoluzione reclamante la legislazione del lavoro; e oltre tre nazioni ritiratesi e tre astenutesi, altre tre si pronunciarono contrarie. Si dovette, per ottenere una maggioranza fittizia, dividere la delegazione tedesca, creando una nazione ignota alla storia e aHa geografia, l'AlsaziaLorena, e si accettò come rappresentante della Rumenia uno studente di Bruxelles, delegatosi da sé medesimo. Il fatto è che dopo 1 'espulsione degli anarchici, il congresso, già mezzo vuoto, rimase addirittura deserto, e si è risolto in un grande insuccesso. Per la sera era indetta una riunione plenaria finale; ma la paura fu consigliera dei capi marxisti, e il congresso finf, anzi fu troncato miseramente, quasi clandestinamente. Resta di tutto questo il fatto che i marxisti hanno, con questo congresso, abdicato interamente nelle mani dei possibilisti e firmata la loro sentenza di morte. Di socialismo ormai non si parla · piu nel campo autoritario; tutto ciò che i seguaci degeneri di Marx domandano è non già il mutamento ma un cambiamento effimero della condizione dell'operaio per n1ezzo di leggi che i governi stessi propongono e progettano. Queste leggi - i marxisti lo sanno - non sono né possibili, né ottenibili, né serie, né efficaci : la giornata di otto ore, per esempio, adottata in Italia e in Inghilterra contemporaneamente non farebbe che sacrificare i produttori nostri a quelli inglesi. Il deputato olandese Domela Nieuwenhuis ha detto perfino che, se il movimento attecchisse, di socialismo non si potrebbe parlare per cinque anni. Ma pure il miraggio di questa legislazione serve a trascinare le classi operaie nelle lotte elettorali e a 253 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==