tamento e una crisi; e nel quadro di quella crisi va inserito l' opuscolo Necessità e basi di un'intesa, che apparve in lingua francese a Bruxelles nel 18 92 e di cui si fece editore da Londra Erri eo Malatesta. Egli, come si vede nella nota introduttiva all'opuscolo, concordava pienaniente con le idee del Merlino e si adoprò attivamente con lui a combattere errori e aberrazioni che minacciavano l'esistenza stessa del n1ovimento anarchico. Non si· trattò solo di correggere alcune deviazioni teori'che, ma di eliminare - una mentalità terroristica che spingeva non pochi anarchici all'uso o all' approvazione dell' uso indiscriminato della violenza. E fu un'impresa non facile, i'l cui ricordo rimase fortemente impresso nell'animo del Malatesta, il quale, molti anni' dopo, durante il processo che subi nel 1921 alla Corte d'Assise di Milano insieme con Armando Borghi ed altri, tornando col p_ensieroa quei tempi, fece questa dichiarazione davanti ai giudici: « Si costùui quel movi'mento terrorz'stico che è conosciuto sotto il no1ne di ravacholismo, ed in quella circostanza io, i'nsienie col mio vecchio amico avvocato Saverio Merlz'no, 1 facemmo una campagna contro quella tendenza, e con discorsi, conferenze e stampati e 1nettendoci in urto con tanta gente ed esponendoci anche a pericoli personali, riuscimmo a stroncare quella tendenza. È forse una delle piu belle memorie della mia vita l' aver contribuito alla distruzione del ravacholismo )) ( Dal resoconto stenografico del processo, p. 148). Col suo linguaggio preciso, con le sue stringenti argomentazioni,· con le sue critiche ben dosate, con la sua vivacità e correttezza polemica, con le sue precisazioni teoriche, l'opuscolo, tutto pervaso di' filosofico buon senso e di un affiato etico in senso rivoluzionario, fu un rimedio eroico che ebbe un effetto salutare sul movimento anarchico. 1 Sotto un aspetto piu generale, esso può considerarsi un tentativo di creare, sulla base di un'intesa sopra 1 Il Merlino era presente al processo come difensore degl'imputati. 2 Chi sia curioso di conoscere le reazioni che si ebbero da parte degli anarchici individualisti, antiorganizzatori, amorfisti, veda il già citato opuscolo di Max Nettlau sul Merlino. XXIV .... BibliotecaGino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==