Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

*** Dopo questa di·gressione, che ci ha portato fuori dei limiti crono~ logici del presente volume ma che era necessaria per dare notizie utili e opportuni chiarimenti, riprendiamo il filo del nostro discorso. Le ideologie che fermentarono in seno alla pri·ma glori.osa Internazionale e ne causarono il dissolvimento, diedero origi·ne ai due maggiori indi'ri·zzi del socialismo moderno: quello marxi·sta e quello bakuninista. E come intorno alla corrente marxista si vennero costituendo i vari partiti socialìsti europei ( quasi tutti ricalcati sul modello della soci·aldemocrazia tedesca), cosi intorno alla corrente bakuninista si raccolsero gli anarchici, organizzati· i·n gruppi e in federazioni di gruppi. Il formarsi di· un proletariato sempre piu numeroso per effetto dello sviluppo dell'industria moderna, diede dovunque un forte /ncremento ai partiti socialisti, che avevano accettato la tattica parlamentare; mentre gli' anarchi'ci, .con un' infiuenza sulle masse operaie molto minore, rimasero fedeli al concetto e ali'azione rivoluzi·onaria. Il venire meno dell'azione collettiva dopo i tentativi insurrezionali che si ebbero in Italia, in Spagna e altrove nel decennio 1870-~o, e la mancanza di un serio lavoro d'organizzazione, reso spesso impossibile dalle implacabili persecuzioni poliziesche, ostacolarono lo sviluppo del movimento anarchico internazionale; in seno al quale, soprattutto per la presenza e per l'eccessiva tolleranza che vi trovarono elementi che il Malatesta non esitò a defini·re pazzoidi, stravaganti e corrotti, 1 a poco a poco si mani/ estarono gravi dissensi che riguardavano non solo i metodi dell'azione ma anche i modi d'interpretare la dottri'na. Ci fu un disorienzialmente riprodotto nella « Rivista Critica del Socialismo », p. 330, cosf scriveva: « A questa filosofia lugubre si ribellarono fra gli stessi socialisti acuti pensatori. In Inghilterra, la Fabian Soàety; in Germania, Bernstein; in Italia, Merlino ». 1 Cfr. ERRico MALATESTA, Francesco Saven·o Merlino, « Il Risveglio» di Ginevra, 26 luglio 1930, riprodotto nel III volume degli Scritti, p. 356. XXIII BibliotecaGino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==