L' utopia collettivista e la crisi del « socialismo scientifico» e in Formes et essence du socialisme, apparsi tutt'e due nel 1898 e nella « Rivista Critica del Socialismo >> del I 899. Intanto si era venuta maturando la crisi del marxismo, che nel 1899 vediamo in atto dovunque. Nel gennaio di quell' anno il Merlino fece uscire a Roma il primo fascicolo della sua mensile « Rivista Critica del Socialismo))' che con la collaborazione del Sorel, del Bernstein, del David e di altri autorevoli socialisti ·dive_ntò ben presto l'organo del revisionismo europeo. Circa la conoscenza dei rapporti che intercorsero fra il Merlino, il Sorel e il Bernstein e delle vicende della breve vita di questo importante periodico, rimandiamo il lettore al nostro saggio, inserito in 2a appendice, che illumina un settore pressoché inesplorato della storia del socialismo italiano. E quanto al Sorel, possiamo aggiungere che egli ebbe, specialmente nel I 899, frequenti rapporti epistolari col Merlino e che tutte le sue lettere a quest'ultimo, per circostanze inutili a dirsi, sono andate purtroppo perdute. Per ciò che si riferisce invece ad Antonio Labriola e a Benedetto Croce, ci preme di fare qui alcune considerazioni complementari. Riconosciamo che le obiezioni del Merlino al materialismo storico, pur non essendo prive di i'mportanza, non raggiungono il nocciolo speculativo del problema e sono la parte marginale e secondaria della sua critica del marxismo, che è soprattutto una critica economica e politica e come tale conserva anche oggi il suo valore. D'altra parte, dobbiamo dire che le dotte! acute e opportune precisazioni del Labriola i'ntorno al materialismo storico, valide sul piano filosofico, nessun contributo o quasi potevano dare alla soluzione dei problemi di natura economica e politi'ca, posti· in discussione dal revisionismo, per i· quali bisogna ammettere che il Labriola non aveva né la sensibilità né la preparazione di un Sorel, di un Bernstein e di un Merlino. 1 Egli rimase 1 Il lettore troverà nell'articolo La crisi del marxismo un giudizio del Sorel sul 1 Labriola: ne riferiamo qui un altro, prendendolo da una lettera del Sorel al Croce in data 27 marzo 1899: « Il est clair que Labriola n'a aucune idée de l'économie xx BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==