Ciò posto, ritorno alla mia questione. Che cos'è l'interesse politico? È l'interesse che il governo in generale ha alla propria conservazione; la corte o dinastia regnante ad assicurare la sua dominazione personale e allontanare i pericoli che la minacciano; la consorteria governativa a mantenersi al potere o l'opposizione a impadronirsene; la classe possidente, alla quale i dirigenti appartengono o nella quale il governo recluta la maggior parte dei suoi aderenti, ad accrescere le sue rendite, e i capi dell'esercito, dell'amministrazione, della banca, ecc., a conservare i loro posti, ecc. Insomma, l'interesse politico è l'interesse dei governanti opposto a quello dei governati. « L'interesse degli amministratori delle opere pie - ha detto il Bodio, capo dell'ufficio di statistica dell'Italia - è contrario a quello degli amministrati», e la regola è applicabile a qualsiasi amministrazione pubblica. Il Bonghi, nella « Contemporary Review » dell'agosto 1885, enunciò una verità quasi banale, tanto è stata ridetta, vale a dire che come la moltitudine degli avvocati-è causa d'aumento del numero dei processi, cosf un esercito forte e potente crea la necessità della guerra, non fosse che per giustificare la sua propria ragion d'essere. L'organo crea la funzione. Basti pensare infine ai capi di Stato che provocano una guerra per rifarsi una popolarità, ai ministri solleciti unicamente di prolungare la loro permanenza al potere, alla Camera votante spese folli· che gravano i bilanci futuri, ecc., ecc., e ci si renderà conto della divergenza fra l'interesse politico e l'interesse reale e permanente della nazione. E questo non è ancora tutto. Molti servi_zipubblici, éompresavi una gran parte di ciò che si chiama amministrazione della giustizia, sono servizi che lo Stato rende a se stesso. Le leggi non sono votate per la loro utilità, ma per considerazioni di partito. I deputati, i ministri sono eletti senza riguardo alle loro capacità amministrative. I funzionari non sono sempre scelti per la loro capacità, ma sovente sono indicati ai ministri dai deputa.ti per un interesse 179 12 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==