. \ che hanno una certa importanza esercitano tutti i poteri pubblici; la plebe, i poveri, gli ignoranti, di fatto se non di diritto, non fanno che ubbidire alle leggi, senza contribuire a farle ... Le persone che erano dentro il segreto dei governi assoluti sapevano perfettamente che, eccetto il caso molto raro d'una grande personalità occupante il trono, il sovrano non era che il principe in virtu del quale l'autorità del governo era esercitata, ma personalmente aveva pochissima o punta autorità nel governo... I baroni, il clero o i consoli delle corporazioni nel medioevo; la burocrazia o la nobiltà cor.. tigiana nel secolo passato; gl'impiegati e i pretesi rappresentanti del popolo oggigiorno, i mandarini in Cina, i membri del tchin in Russia, i daimios in Giappone, i grossi proprietari e capitalisti in Inghilterra, i «politicanti» negli Stati Uniti, dovunque e sempre è una classe speciale che esercita l'autorità e il comando; una classe di cui gli elementi variano secondo le epoche e i paesi, ma che non forma mai che una minoranza in confronto alla massa alla quale essa s'impone ... E il Dupont-White (prefazione al Governo Rappresentativo di J. Stuart-Mill, Parigi, 1860) fa risaltare un altro carattere del governo: Mi sembra che vi sia un'attrazione invincibile fra i due termini: sovranità e proprietà. Non so perché questo verso di Corneille mi torni alla mente: Vi sono nodi segreti, dolci simpatie. Non c'è qualche cosa di simile che trascina il potere verso la ricchezza? Questa connessione sembra scritta. Ciò che si vede in generale nella storia è il ricco, il proprietario che si fa sovrano... Tucidide ci informa che Agamennone era il piu ricco dei Greci. Ma ciò che si potrebbe anche veder bene è il sovrano che si fa proprietario. Perciò due verità sono già acquisite: I. Il governo è sempre d'una minoranza; II. Questa minoranza è reclutata nella classe possidente o diventa classe possidente con l'esercizio del potere. 1 1 L'esempio della detnccrazia greca non fa eccezione. Prima vi erano gli schiavi; di poi i governi popolari degenerarono appunto a causa della ineguaglianza economica, come dimostra Aristotele nella sua Politica e come ha ricordato il Letourneau nella sua Evoluzione politica. 178 Biblioteca Gino· Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==