Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

degli .elettori, che le leggi non sono l'espressione della volontà della maggioranza dell~ Camera; cosicché, ha concluso il Bonghi, niente è piu menzognero della qualifica di rappresentativo data al governo parlamentare. L'osservazione è giusta ma superficiale. La rappresentanza numerica è una delle finzioni della dottrina; ma la società non si compone di unità eguali, di volontà simili che si tratti d~ addizionare per avere il totale. Sarebbe già molto se i parlamenti, anche non rappresentando la maggioranza numerica (come ciascuno può convincersene considerando il rapporto fra il numero degli elettori che hanno votato per la maggioranza parlamentare e il numero totale di elettori inscritti o vo~ tanti), fossero in qualche modo l'espressione degl' interessi generali della nazione; o se, in mancanza d'interesse generale constatabile, ogni classe sociale avesse, come voleva J. Stuart Mill, un numero eguale di voti nel Parlamento, che servirebbe cos1 a mantenere l'equilibrio fra gl'interessi particolari. Purtroppo non è l'interesse generale, molto difficile, d'altronde, da stabilire in una società di disuguali, che prevale al Parlamento; non sono gl'interessi particolari che vi sono rappresentati; ciò che, del resto, dato il loro antagonismo, condurrebbe all'inerzia della macchina governativa. Ma un interesse d'una specie ibrida si fa strada e prevale sugli altri, l'interesse politico. Qui tocchiamo il cuore della questione, l'essenza, il vizio fondamentale del governo parlamentare e _di tutti i governi. *** In ogni società regolarn1ente costituita, dove "esisteciò che si chiama un governo - ha detto il professor G. Mosca (Sulla teoria dei Governi e sul Governo parlamentare, Roma, 1884) - noi osserviamo un fatto costantissimo: che i governanti, quelli che posseggono ed esercitano i poteri pubblici, formano sempre una minoranza, al di sotto della quale c'è una classe numerosa di persone che non partecipano mai « realmente >> al governo, ma lo subiscono... In ogni paese le persone 177 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==