Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

? Dopo il sovrano - come anello di congiunzione tra lui e la nazione, rappres~ntata dalle Camere - il ministero o gabinetto, _ depositario effettivo del potere supremo civile e militare dello Stato, dirigente l'immensa macchina amministrativa con la piu grande libertà d'azione, appena in qualche raro caso assistito da un corpo consultivo; ma accompagnato nell'esercizio di tutte le sue funzioni dalla sorveglianza continua e dalla critica severa del Parlamento, al quale esso è tenuto a rendere conto d~i minimi atti dei piu modesti funzionari dello Stato, salvo il caso in cui non si appelli direttamente alla nazione, provocando la dissoluzione del Parlamento. Il Parlamento - il piu bel pezzo del meccanismo costituzionale - composto di due Camere facentisi equilibrio run l'altra, che posseggono un'autorità illimitata sul governo, sull'amministrazione e sul paese, ma esercitanti questa autorità, da un lato sotto l'impulso e la direzione del governo; dall'altro (per ciò che concerne la Camera bassa) nel timore salutare degli elettori, chiamati a rinnovarla a brevi intervalli. I grandi interessi pubblici, agitati e discussi alla luce del sole, dànno origine a due correnti d'opinione, a due programmi di governo, perciò a due partiti rivaleggianti nell'amore della patria e alternantisi al potere ... Ammirate il genio del sistema! Ogni potere è indipendente ed è ammirevolmente congegnato per fare il bene; ma dal momento in cui volesse oltrepassare i limiti delle proprie attribuzioni o adempiere il proprio compito in ~aniera nociva all'interesse pubblico, esso entra in conflitto con gli altri e si trova automaticamente· arrestato nella sua azione. La responsabilità ministeriale, il gioco dei partiti politici che dànno alla marcia del governo la · bellezza ritmica, la regolarità e la precisione del pendolo; la magistratura indipendente, le due Camere, l'una promotrice, l'altra moderatrice del progresso politico; e poi l'imposta volontaria, la nazione armata per la propria difesa; infine la stampa libera, l'autonomia comunale, il sindacato dell'opinione pubblica, il giur1, l'inviolabilità personale e di don1icilio, il diritto di riunione, ecc., 175 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==