Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

' di dalla scienza politica, considerata come una invenzione borghese.1 Tuttavia, se la scienza politica ha fatto pochissimi progressi, nell'arte politica c'è stato un discreto numero di esperienze, di saggi, di studi su questioni particolari. In principio si sono esperimentate, un po' a caso, differenti forme di governo. Poi, esigendo riforme economiche, si è stati condotti a cambiare il punto di vista politico, a immaginare tutto un nuovo sistema d'amministrazione. Alcuni scrittori hanno preconizzato una società senza governo; altri, in gran numero, si sono limitati alla critica del sistema parlamentare. Infine le forme storiche di governo e cl' amministrazione sono state analizzate e studiate, e questo studio ha gettato, nella scienza economica, una viva luce sull'organizzazione esistente. Vi sarebbero· ·perciò gli elementi per un lavoro d'insieme, che sarebbe d'una utilità incontestabile. Io debbo però limitarmi ad alcuni prospetti generali. *** W. E. Gladstone nel Kin beyond sea (pubblicato or1g1nariamente nella « North-American Review » del 1878) ci ha dato la leggenda del governo costituzionale, che è, per cos1 dire, la leggenda del secolo. Il sovrano o capo di Stato rappresenta gli interessi piu generali e permanenti cl' una nazione, tenendo la bilancia fra le classi e i partiti politici, regnando e non governando, non morendo mai, irresponsabile e coperto dai suoi ministri, sorgente della giustizia, di tutte le funzioni pubbliche e di tutti gli onori. Come Giove fra gli dei romani, primo senza un secondo; non come il monte Bianco che ha rivali intorno a sé; ma come l'Ararat o l'Etna, tro.neggiante solo in altezze inaccessibili, ecc., ecc. 1 I Fabian Essays, esposizione ufficiale dei principi del socialismo in lingua inglese, contengono saggi sull'economia, sulla morale, sulla famiglia, su tutto, eccetto sul governo. 174 Biblioteca Gino- Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==