vert~, per l'ignoranza, per i debiti e per la paura a servirsi del migliore mercato; trascinati in una località per essere ingannati nella qualità, quantità e prezzo di tutto ciò che acquistano; obbligati ad accettare il salario che è loro offerto; alla mercé degli intermediari; schiavi dei creditori; forse sventurati prigionieri dei borghi dove si lavora per un « sweater >>. 1 Davanti a questi fatti si è tentati di stabilire la regola contraria a quella dello Spencer, e dire che nella società presente i benefici sono in ragione inversa del merito: come nel caso del lavoro piu penoso che è assai meno retribuito, del cattivo raccolto che arricchisce gli speculatori, degli inventori morenti di fame a lato degli sfrùttatori arricchiti, degli operai privati di lavoro a causa dei perfezionamenti che essi stessi hannQ inventati, o dei bastimenti o delle case il cui naufragio o incendio rappresenta un guadagno per i loro proprietari. Viceversa, non è vero che quando un uomo è gettato in prigione, la sua famiglia è condannata alla sofferenza e spesso alla miseria? Quante perdite e guadagni immeritati indicano espressioni come queste: « L'invenzione del Bessemer ha prodotto una rivoluzione nell'industria e nel commercio». « Il canale di Suez ha talmente sconvolto le condizioni e le vie del commercio che ne sono risultati grande confusione e grandi perdite ». ( « Economist » di Londra) « I capricci del commercio della lana nelle quattro vendite pubbliche annuali che hanno luogo a Londra, sono cosf strani e numerosi che l'agente di cambio piu esperto si guarderebbe b~ne dall'arrischiare una previsione qual~nque >>. (Barker, p. 300). La conclusione di tutto questo è che la condotta individuale ha un valore infinitesimale nel mondo sociale in generale e nel mondo economico in particolare: e le vere leggi sociologiche bisogna cercarle nell'osservazione non dell'individuo, -ma della società. Come ha detto un altro economista del nuovo metodo, · 1 Prof. Walker, nelle pubblicazioni dell' American Economie Association, luglio 1889. 171 BibliotecaGino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==