Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

I tali od erano alla testa di imprese di qualsiasi natura, erano fatalmente trascinati alla rovina. Lo storiografo di questo periodo, O. Glagau, fu una delle vittime. Siccome gli si rimproverò la cosa, egli si scusò adducendo che era pressoché impossibile sottrarsi al contagio dell'esempio, allo smarrimento pubblico e alla coazione esercitata dai « fondatori )) di compagnie bacate. In quel tempo non vi erano buoni investimenti in Germania. Il Glagau cita il caso del proprietario di un grande giornale che resistette ostinatamente a tutte le proposte di trasformare in società per azioni il suo giornale, finché non si comprarono tutti i redattori e tutto il personale del giornale; allora egli fu costretto a capitolare. Si sa che il pubblico non può conoscere la natura delle imprese nelle quali investe il suo capitale, e che è facile a un Jae Gould rovinare i suoi azionisti. I consumatori si trovano nella stessa _condizione rispetto ai mercanti. Non possono cercarsi il miglior mercato: debbono scegliere fra Tizio e Caio, il mercante di fianco e quello di faccia. I prezzi delle mercanzie non sono determinati da fatti individuali, ma da fatti di masse. La scuola austriaca ha avuto ragione di classificare le merci in categorie,- partendo dagli oggetti di consumo immediato e risalendo fino alle materie prime, e di studiare le influenze reciproche dei prèzzi per queste diverse categorie, per i surrogati, ecc. Il profitto, il salario, la rendita sono in relazione alla totalità della produzione, non già a un prodotto determinato. I noli dei trasporti, cosi come altri pesi ed imposte sono fissati proporzionalmente alle entrate di coloro che li debbono pagare. La teoria della diffusione dell'imposta sui p~nti piu deboli si applica a tutta l'economia: alla ripercussione e all'incidenza finale delle rendite, dei profitti, degl'interessi, delle variazioni dei prezzi, ecc. Gli oneri toccano ai piu deboli, i benefici ai piu fortunati. Ne consegue che vi sono individui e cla.ssi ~he soccombono nella lotta per i prodotti del lavoro, ricacciati da una concorrenza alla quale non possono resistere; incapaci per la po170 Biblioteca Gino Bianco .. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==