Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

/ teressante sapere dallo Spencer per quale virtu «inferiore>> 1a maggioranza supposta fisicamente piu forte si terrebbe dall'impiegare la forza a suo vantaggio. La « sopravvivenza degli idonei » non sarebbe, alla fin fine, che l' effetto della tolleranza dei meno idonei! Ecco a quale paradosso giunge lo Spencer. D'altronde, lo Spencer ammette che la sua teoria della proporzionalità 1 automatica della ricompensa al merito nella società present~ non si ·applica a tutti : la metà del genere umano vi si sottrae. Parlando dei diritti politici reclamati dalla donna, egli dice che « è proprio della natura delle donne, a causa delle loro funzioni materne, accordare benefici non già in proporzione del merito, ma in proporzione all'assenza (sic) del merito, vale a dire di dare di piu dove la capacità è minore>>. (Justice, p. 196). Piu avanti egli lascia comprendere· che anche gli uomini, quantunque in misura minore, « regolano la loro condotta in maniera da accordare vantaggi illegittimi ai loro inferiori >>.Infatti lo Spencer si lamenta che « presentemente uomini e donne si lascino condurre dai loro sentimenti a viziare l'etica dello Stato, mischiandovi quella della famiglia>> (p. 195). « La tendenza attuale - egli dice (p. 196) - dei due sessi è di considerare i cittadini come aventi diritti proporzionali ai loro bisogni, i loro bisogni essendo d' ordinario in proporzione dei loro. demeriti ». Si direbbe che c'è una opposizione universale alla· teoria dello Spencer; il che, per una teoria che si pretende fondata sull'osservazione dei fatti, è un po' sconcertante. È vero che lo Spencer si studia di salvarla relegando tutto ciò che non s'accorda còn essa net dominio della beneficenza. È dunque necessario insistere su questa verità, che nel dominio stesso dell'economia il principio del merito individuale non è applicabile che in limiti molto ristretti. Mi si lasci citare qualche esempio e avrò finito. · Il valore delle cose dipende da un insieme di fatti, il cui maggior numero è assolutamente indipendente dalla volontà e dal potere dell'individuo: come nel caso in cui l'aumento della popolazione rialza il valore del suolo, o quello di nuove vie di comu168 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==