Sono essi applicabili e applicati ai rapporti economici? Lo Spencer, in Justice, p. 244, riprovò severamente « la sconsigliata simpatia che fece s1che il pubblico e la polizia di Londra tollerassero le violenze degli operai >> nel famoso sciopero dei dockers del 1889. Egli enumerò non meno di quattro categorie di effetti disastrosi che sarebbero risultati dalla vittoria degli operai; fra gli altri quello di far credere alle associazioni operaie di poter imporre le loro condizioni ai capitalisti, e quello di accreditare le idee socialiste. È interessante confrontare questo passo di Justice C<?nuna lettera pubblicata dal « Times >> in data 26 settembre 1889 sul medesimo soggetto : La caratteristica di questo sciopero (vi è detto), ciò che lo distingue da tutti i movimenti anteriori della stessa natura, è il fatto che invece di richiamarsi alle leggi dell'economia politica si è fatto appello alla simpatia pubblica. Una generazione anteriore, in una occasione simile si sarebbe accontentata di citare certe formule in uso sull'offerta e la domanda, insistendo molto sull'identità fondamentale della mercanzia◄ lavoro con qualsiasi altra mercanzia. Alcuni dotti avrebbero aggiunto elucubrazioni sul fondo dei salari, nel quale a quei tempi uomini intelligenti credevano cosf ferman1ente come se ne avessero visto il conto corrente alla banca. I giornali che pretendevano di rappresentare le opinioni piu mature e filosofiche della nazione, avevano l'abitudine di fare degli sproloqui sul trionfo inevitabile della legge del mercato e sulla deplorevole ostinazione di padroni e di operai a recalcitrare alla sua imposizione e di ingolfarsi in una lotta il cui esito era inesorabilmente prestabilito. Noi abbiamo cambiato tutto questo. Durante l' ultimo sciopero non una sol volta si è fatto appello alla legge venerabile del_lo' fferta e della domanda, almeno direttamente. In sostituzione di questa legge si è fatto spesso allusione alla simpatia pubblica come arbitra suprema della controversia. Gli scioperanti sono stati incoraggiati dalla reiterata assicurazione che la simpatia pubblica era con loro e di quando in quando ammoniti a non alienarsi questa potente alleata con atti di violenza e con pretese eccessive. La loro fede nella simpatia pubblica fu sostenuta con sottoscrizioni che provarono l'importanza di questo fattore nuovo nella risoluzione dei conflitti fra padroni e operai. Dall'altra parte si fece comprendere ai direttori dei docks che essi non godevano la simpatia pubblica, e si insinuava assai chiaramente 164 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==